FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] un dilettante: ciò spiega le sue insufficienze di metodo, il carattere personalistico e polemico di molti dei in cui l'archeologia andava faticosamente acquisendo uno status scientifico e un non piccolo ruolo avevano ancora i ricercatori ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] si svolse, Firenze e Genova, i più avanzati centri di ricerca scientifica nell’Italia postunitaria, che gli permisero di mettere a punto una di conservazione degli esemplari naturalistici, un metodo di raccolta delle collezioni zoologiche basato sull ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] riforma processuale.
Risalgono a questo periodo alcuni scritti minori che esemplificano il metodo che negli anni seguenti si sarebbe chiamato "scientifico" (contrapponendolo a "esegetico") di trattazione della procedura: indicando un "istituto", si ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] dette alle stampe una dettagliata relazione del suo metodo di cura dell’epidemia insorta durante l’assedio : Giuseppe Gautieri e G. R., in Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] rendere la sua nomina effettiva. Nel 1816 pubblicò un metodo innovativo per determinare le orbite dei corpi celesti (Nuova analisi per la scienza del suo tempo. A parte i riconoscimenti scientifici da parte di Gauss e Zach dovuti alle sue scoperte ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] 187-193), in cui - affermando che il suo metodo procedeva "dall'esperienza comune per arrivare alle teorie e (1971), pp. 198-214; G. Martano, Il valore speculativo del concetto scientifico nel pensiero di A. A., in Soc. naz. di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] su Il moto delle acque sotterranee, vasta sintesi della produzione scientifica sul tema. Si definiva così, anche per l'influenza del F. è, in questo caso, l'elaborazione di un metodo valido per la valutazione del fenomeno. È da sottolineare il fatto ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] creata tra la cultura ecclesiastica ufficiale e il moderno pensiero scientifico.
Nell'ottobre del 1908, il G. entrò in seminario visto, venne definendosi già dal 1914, vuole essere sia metodo del conoscere, sia fondamento di una nuova metafisica. Il ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] scienza, l’osservazione dei fenomeni naturali e il metodo sperimentale, fu il barnabita Francesco Maria Denza. propria attività economica e mercantile, da strutturare in modo scientifico e alimentare con il continuo studio, finalizzato alla produzione ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] e il motto era in tutto conforme all'animoso ottimismo scientifico dell'A.: "è importante il conoscere tutto ciò che si allo Jannelli la solidità sicura dell'A., che nel metodo e in più ricerche particolari di epigrafia e linguistica osco ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...