La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] dell'Universo scritto in lingua matematica diventa prima un programma di ricerca e poi, con la definitiva affermazione del metodoscientifico moderno, un luogo comune, un discrimine tra chi pratica la scienza e chi è rimasto ancorato a metodologie e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dalla metà del Cinquecento; oltre al Vasari, fu il monaco Agostino del Riccio al volgere del XVI sec. a puntualizzare, con metodoscientifico comparato, le origini e l'impiego dei m. e delle pietre dure nei diversi campi dell'arte. Il suo trattato, l ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] regole empiriche di carattere utilitario.
Il «fattore economico» e le due facce del valore
La ricerca di un metodoscientifico per le scienze storico-sociali che tenesse conto non solo delle idealità che ispirano i comportamenti, ma anche delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] semplicistiche, il cui imporsi rischiava di far perdere la coscienza di che cosa significasse lavorare sui testi con un metodoscientifico.
La filologia è posta alla base del lavoro storico perché la storia ha nella parola umana il suo specchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] di un impianto teorico molto solido e articolato, fondato sia sull’autonomia della pedagogia e sull’adozione di un metodoscientifico, sia su una proposta originale in merito alle strutture, alle metodologie didattiche, alla formazione delle maestre. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] che è certo è che i contrasti con il Grandi sono riconducibili anche a importanti dissensi sul piano del metodoscientifico e, in particolare, al progressivo e sempre più insistito rifiuto, da parte del F., del modello geometrico-corpuscolare nell ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] » (p. XII) che raccoglieva articoli usciti su Gli avvenimenti del 1915-1916 e si scagliava contro il ‘metodoscientifico’ di provenienza tedesca che avrebbe inquinato ormai da decenni la filologia classica italiana: la filologia «da ancella divenne ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] nel settembre del 1852, Sella portava con sé un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche e la padronanza di un metodoscientifico che lo predisponevano a divenire in fretta uno scienziato di fama e che dotavano altresì il futuro politico di un ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] di interessarsi alle scienze, e i manoscritti 16.5 e 16.7 della Biblioteca civica di Rovereto lo documentano. Del metodoscientifico non è presente in lui solo il momento dell'osservazione e registrazione dei fenomeni, sia pure ad un livello modesto ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] una descrizione autoptica e illustrando tutte le opere in esse rinvenute: avendo introdotto nella ricerca un metodoscientifico, egli può quindi essere considerato il fondatore dell'archeologia cristiana, alla quale conferì peraltro pure quel ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...