Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dello stesso autore o ad altre autorità riconosciute. Con l’ingresso del metodoscientifico proprio dell’aristotelismo si impose ai teologi la necessità di rendere scientifici anche gli studi teologici.
La nascita delle università, con l’ampliamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] per la storia del pensiero giuridico moderno», 2010, 39, pp. 181-86.
S. Solimano, Tra ‘esegesi e sistema’? Cultura giuridica e metodoscientifico di Francesco Saverio Bianchi (1827-1908), «Jus», 2010, 57, 1-2, pp. 203-48.
G. Cazzetta, Codice civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] diritto comune della madrepatria e non semplice applicazione in deroga, diritto speciale.
Per sostenere la diversità con metodoscientifico, emergeva la necessità di definire i principi generali, le peculiarità dei singoli istituti. In concreto, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] dell'Associazione, "accrescere nel pubblico la comprensione e l'apprezzamento dell'importanza e del potenziale dei metodiscientifici per il progresso umano […] nella nostra società moderna è assolutamente essenziale che la scienza - i risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] le questioni prettamente matematiche e fisiche. Newton proponeva una nuova visione del Cosmo, propugnava una revisione del metodoscientifico, si faceva portatore di una controversa visione teologica relativa ai rapporti fra Dio e Natura. Come è ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] scienza la sua definizione urta col fatto che il pluralismo delle opinioni della scienza sui metodiscientifici (il cd. relativismo scientifico) impedisce di pervenire ad indicazioni univoche e stabili, facendole coincidere con quelle della maior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] vi insegnavano.
Veritas et utilitas
Il motto dell’Académie des sciences di Torino era Veritas et utilitas. La verità del metodoscientifico e l’utilità della scienza e dei suoi valori per la società e per lo Stato costituirono i due fondamenti dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] prima metà del IV secolo, si è andato applicando, in special modo nel corso del XX secolo, il metodoscientifico della ricerca archeologica. L'analisi storica priva di intenti apologetici ha consentito di cogliere con sempre maggiore chiarezza la ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] e della sua innovativa ripresa italiana? De Sarlo è a tale proposito lapidario: il «metodo dialettico» non solo non si dimostra superiore al metodoscientifico comunemente inteso, bensì risulta solo una forma «patologica» del pensiero che non può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] nacquero su questioni nelle quali la conoscenza pagana si confrontava con la verità rivelata della Bibbia.
Metodoscientifico e opposizione pagana alla cristianità
L’impostazione di tipo empirico nello studio dei fenomeni naturali risale almeno ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...