L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] . Essa tende alla trattazione teorica di problemi pratici, ossia all'applicazione delle teorie note o del metodoscientifico a problemi concreti. Prima di esaminare questo doppio movimento, tuttavia, è necessario precisare rapidamente le condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodoscientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] quantitativo, attraverso analisi strumentali, l’evoluzione delle proprietà fisico-chimiche. Si tratta dell’applicazione del metodoscientifico alla tutela dei beni culturali per una scienza della conservazione.
Per intervenire in maniera preventiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , infatti, giunse a confutare la generazione spontanea mediante un esperimento rivoluzionario che introduceva nella storia del metodoscientifico la procedura seriale e il confronto tra esperimenti di ricerca ed esperimenti di controllo. Si trattava ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] trova applicazione generale tanto nelle scienze economiche e sociali quanto nella verifica sperimentale propria di qualunque metodoscientifico.
La tradizione che vede lo studio di problemi di ottimizzazione come uno strumento essenziale per le ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] dei beni presenti e dei beni futuri! (p. 87).
Dovendo collocare nel tempo quel passaggio «dal metodo “predatorio”» al «metodo “scientifico”» al quale Croce si riferirà nel 1947 per descrivere il mutamento di prospettiva che aveva profondamente ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . Ma soprattutto mostrò sin da questi anni una grande apertura metodologica, nel senso di porre l'esigenza del metodoscientifico, inteso baconianamente come esigenza comune a tutte le discipline. A guardar bene, questa generale disposizione, se fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , nell'effettuare una diagnosi, utilizzerebbero un ragionamento ipotetico-deduttivo, poiché esso riflette la struttura del metodoscientifico (Kassirer 1984). Ovviamente la verifica delle ipotesi diagnostiche differisce dalla verifica delle ipotesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] in cui è stata condotta. Secondo questa tesi, i risultati dell'applicazione di un corretto metodoscientifico, o almeno di un approccio veramente scientifico, dovrebbero essere sempre e dovunque gli stessi. Tuttavia, a nostro parere, la scienza non ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] nelle Avvertenze dirette ai collaboratori presentate il 26 giugno 1925, a lavorare con stretto metodoscientifico, non puramente compilativo, che realizzasse ricostruzioni storiche, profili, articoli originali, apparati bibliografici, destinati a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a due nuove scienze (1638) di Galileo Galilei rappresentano forse l'opera che più delle altre testimonia del nuovo metodoscientifico, caratterizzato dalla fusione tra linguaggio matematico e indagine filosofica. Qui, per la prima volta si assiste a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...