Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] tempo discreti. L’osservazione a intervalli regolari di tempo di un fenomeno naturale è una procedura intrinseca al metodoscientifico occidentale; lo studio delle serie temporali associate a un fenomeno è spesso un passo cruciale per la comprensione ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] loro conseguenze, sull’elaborazione dogmatica e sistematica, e su principi rapportati agli uomini, poneva a disposizione un metodoscientifico universalisticamente aperto che, da un lato, costituiva un ponte verso gli altri Paesi, d’altro lato, era ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] ha redatto l'opera. Questa sarebbe stata scritta in risposta a una richiesta di Teodoro riguardo all'origine del metodoscientifico applicato nei trattati di Galeno. Teodoro aveva infatti collaborato con Sergio ad alcune traduzioni (se non a tutte ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] della cultura delle società occidentali, ma la scienza stessa si fonda su una tradizione che stabilisce le regole del metodoscientifico. Vi è tuttavia un'ulteriore ragione che spiega, nel caso della scienza, il nesso tra innovazione e tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] David Ricardo (sul teorema dell’equivalenza fra debito e imposta) e, fra gli italiani, Angelo Messedaglia (sul metodoscientifico che non va basato su assunzioni psicologiche né su generalizzazioni affrettate: cfr. A. De Viti De Marco, Commemorazione ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] romanzo produce, anche perché si accompagna non con l'esaltazione della fantasia, ma con le dichiarazioni di fede nel metodoscientifico, e perché il piacere dell'invenzione (nel senso etimologico del termine) si intreccia in modo indissolubile con l ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di cambiare concretamente la nostra vita quotidiana, ma anche per dare un’idea di come, nel metodoscientifico, teoria ed esperimento siano sempre in strettissima relazione. Alcune realizzazioni sperimentali saranno descritte in maniera dettagliata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] tratta di una generalizzata applicazione allo studio dell’uomo e della polis di una particolare concezione del metodoscientifico, quale essa è ricavabile soprattutto dallo studio delle scienze della natura. In particolare, vi prevale la concezione ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] delle sue previsioni. Citando ancora Reichenbach, «i dati d’osservazione sono il punto di partenza del metodoscientifico, ma non lo esauriscono. Essi vengono integrati con una spiegazione matematica che va molto al di là di ciò che è stato osservato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] allo studio della mente partendo da un’attenta e rigorosa osservazione del malato. Freud propone un metodoscientifico, derivato dalla ricerca istologica e anatomo-clinica, per indagare sulla struttura del sistema nervoso e porre interrogativi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...