André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] da vedere e da osservare' - per trarre il massimo beneficio da questa forma di conoscenza: viaggiare significa, in ossequio al metodoscientifico, rendersi conto con i propri occhi della realtà del mondo e quindi anche delle città e dei paesi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] opere, Teofrasto non fu mai condotto dalle sue ricerche a una posizione di sostanziale disaccordo con il metodoscientifico aristotelico. Questo caratteristico metodo di indagine fu adottato ancora a lungo dopo la sua morte, anche se privo della sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] storica e descrittiva, basata innanzitutto su un lavoro sul campo accurato e completo. Dovendo prendere posizione sul metodoscientifico, essi prendevano le difese di un approccio induttivo, in cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] I trattati di Zabarella costituiscono senz'altro il momento più alto, a livello europeo, di questa riflessione sul metodoscientifico. Il procedimento tipico della scienza era individuato in due momenti costitutivi: quello sintetico (o compositivo) e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] d’Italia e dell’agiografia, che coniugò il rispetto delle indicazioni offerte dalle autorità ecclesiastiche a quello del metodoscientifico e che per questo dovette subire anche verso la fine della vita le reazioni dei nostalgici di tradizioni poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e dall’altro l’ideologia astorica dell’economia politica, elaborando l’effettivo metodoscientifico che è tale perché insieme storico-materialistico e ipotetico. Il circolo metodico concreto-astratto-concreto consiste appunto
a) del concreto o dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] sulle condizioni che ci permettono di conoscere il mondo: se vuole mantenersi rigorosa e fare proprio il metodoscientifico, la filosofia deve accettare il destino di diventare esclusivamente formale e metalinguistica. Questo situarsi della filosofia ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] caratteri. Sono le proprietà dell'insieme l'oggetto della statistica in quanto metodoscientifico.
Scienza è ricerca di invarianti e il metodo statistico ricerca invarianti: gli invarianti emergenti dalla variabilità. Essi si esprimono in 'costanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] eminentemente pratico quello di sostenere la fede e condurre il cristiano all'amore di Dio, può derivare con metodoscientifico, cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente contenute nella Scrittura o derivabili da essa. Non per ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] restituiscono nella loro freschezza incontaminata ed aristocratica, o proprio come appassionata e arguta difesa del proprio metodoscientifico e dei propri criteri estetici. Questa arte riflessa raggiunge i suoi risultati più elevati nelle quattro ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...