Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] osservazioni naturali, rispetto al discorso dell’anticipazione matematica, che era indubbiamente la parte più feconda del metodoscientifico di Galileo che aveva consentito la rifondazione della fisica moderna. Accademia del Cimento: un decennio di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Faust ‒ Eine deutsche Volkssage (1926; Faust) testimonia dei risultati positivi ai quali un restauro, se eseguito con metodoscientifico, può giungere. Del Faust si conoscevano solo copie molto lontane dall'originale per completezza del montaggio e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] studio sistematico di quelle questioni generali relative al metodoscientifico, concernenti la Natura e i limiti della conoscenza scientifica e la struttura e l'interpretazione delle teorie scientifiche, che più tardi si sarebbero rivelate decisive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sollevati dalle ricerche di Haller sul materialismo, sul vitalismo, sulla teologia, sul modello newtoniano del metodoscientifico e su altre questioni metafisiche. Duchesneau ha sottolineato come Haller abbia intrapreso questi esperimenti con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ed epistemologici di tali sviluppi rilevando che queste scienze non sono nate dall'applicazione di un unico metodoscientifico in campi differenti. Essi hanno sottolineato, piuttosto, l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] . Inoltre, il processo formativo dovrebbe in qualche modo aiutare i ricercatori a rivalutare la portata culturale di un metodoscientifico che ci consenta di superare teorie e concetti sbagliati sulla natura umana e sui fattori che ne condizionano la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] portò anche alla fondazione, fra le altre, delle Università di Breslavia (1811), Bonn (1818) e Monaco (1826). Il metodoscientifico adottato da queste nuove università a livello degli studi più avanzati indicava il loro profondo interesse per la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lato. Rispetto a quella dei decenni precedenti, la moderna economia del lavoro è più preoccupata di attenersi al metodoscientifico. È meno preoccupata di arrivare a conclusioni utili per indirizzare gli interventi di politica economica; se risultati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] siano dotati di tre qualità primarie, la grandezza, la forma e il peso, ed enuncia una teoria empirista del metodoscientifico, i cui risultati dovevano essere considerati, nel migliore dei casi, probabili.
Gassendi ritiene che la libertà di azione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] insuperabili che essa presentava alla trattazione. Aristotele indubbiamente pensava che le idee su cui aveva basato il suo metodoscientifico avrebbero posto una grande distanza tra il suo pensiero e quello di Platone. In particolare, la sua ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...