Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] clinico per le opere dei loro predecessori, originato in parte dall’importanza della historía nella loro teoria del metodoscientifico, in parte dalla loro rivalità nei confronti della tradizione erofilea di esegesi ippocratica e in parte dalla forte ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nell’Europa dell’Est»147. Wojtyła e Reagan furono in effetti partecipi di questi fatti, non spettatori. Ma se il metodoscientifico in generale e la Rivoluzione americana in particolare ci insegnano qualcosa, è che un cambiamento di paradigma di tale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] accurata della morfologia scheletrica di questa forma umana, associata alla prima ricostruzione del volto effettuata con metodoscientifico, utilizzando le tecniche della medicina legale. Ne risultava una concezione dell'uomo di Neandertal di forte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , come spesso si fa, origina dei problemi, ma ha il vantaggio di presentare forti analogie con la rappresentazione del metodoscientifico moderno, emersa nel XIX secolo. Le operazioni che hanno consentito di individuare una linea di continuità tra la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , aveva profondamente influito sugli sviluppi della disciplina, affinando le procedure dello scavo archeologico e facendone un metodoscientifico. Per quel che riguarda i relitti sottomarini, già agli inizi del secolo l'utilizzazione della tuta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , 1950, pp. 218 ss.); di conseguenza, egli può affermare che - in questa accezione di scienza e purché venga adottato un metodoscientifico - la giurisprudenza può essere scienza (v. Guastini, 1985, pp. 51 ss.).
La tesi di Bobbio presta il fianco a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] resti di oltre 350 cavalli, deposti intorno alla camera funeraria centrale (depredata). Il Kurgan 10, indagato nel 1982 con metodoscientifico, ha indotto invece a ipotizzare che non tutti i kurgan di Ul´skij fossero destinati a contenere sepolture e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di sperimentazione e di osservazione, frutto di un nuovo approccio alla Natura e di un nuovo metodoscientifico. Molte sono le caratteristiche peculiari di questa metodologia; grazie a una strumentazione più efficiente, i filosofi naturali eseguivano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] con cui si ottengono', è un'affermazione valida. Ma quello che io penso è che egli abbia davvero seguito un qualche metodoscientifico quando ha ipotizzato ciò che ha ipotizzato sotto forma di modelli geometrici del moto.
A eccezione del fatto che il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno che non s'intenda il metodo in un senso quanto mai generale, cioè nel senso di metodo 'scientifico' tout court. L'ambito oggettivo delle scienze sociali copre infatti una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...