Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] , VI, 8, 17). Il segno colma l’ignoranza del reale stato interno del corpo: lo studio anatomico, inteso come metodoscientifico e non come mero risultato di osservazioni casuali, non è infatti praticato dal medico ippocratico. La vista precede tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] Wang Yangming, si attribuisce addirittura la responsabilità di essere stato nocivo allo sviluppo delle scienze naturali e al metodoscientifico. Infatti, la sua posizione sul gewu (indagine delle cose) è più sbilanciata verso l’introspezione che non ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] di dottrina. Con Le pubbliche amministrazioni e la gestione d'affari (Torino 1895) il B. fornì un saggio di metodoscientifico, delineando la natura delle varie forme della gestione d'affari - gestione d'affari di enti pubblici assunta da estranei ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] di Popper si assiste all’ultimo grande tentativo volto a una formulazione (sia descrittiva, sia normativa) del metodoscientifico razionale, fondato sull’atteggiamento critico che ogni ricercatore dotato di r. dovrebbe avere, e di fatto secondo ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] meglio le risorse disponibili.
Una particolare tecnica, chiamata RO o ricerca operativa consiste nell’applicare un metodoscientifico come supporto alle diverse attività decisionali. Per risolvere il problema viene usata la programmazione lineare, un ...
Leggi Tutto
Pearson Karl (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936) matematico, statistico e antropologo inglese. Dopo aver insegnato meccanica e geometria, nel 1911 succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] questo portano il suo nome l’indice di contingenza e l’indice di correlazione. In Grammar of science (La grammatica della scienza, 1892) introdusse il concetto di metodoscientifico basato sull’impiego della statistica come strumento di conoscenza. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] intendersi accesi a persone – la r. assunse dignità scientifica. Questo studioso ideò un modo di rilevazione, detto logismografia, che, pur adottando il metodo della partita doppia, classificava simultaneamente i ‘fatti amministrativi’ delle ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] per la cultura classica.
Una svolta verso un’impostazione scientifica della n. è impressa nel 14° sec. da F pone inoltre maggiore attenzione ai tesori monetari e si affina il metodo di indagine sul loro contenuto: maestri in questo sono gli ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] la traduzione in termini linguistici delle diverse suggestioni ed esperienze scientifiche della fine del secolo scorso, si deve al Cours de Saussure, che è all'origine della dottrina e del metodo strutturali, anche se non tutte le scuole ne dipendono ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] sistemi complicati in componenti più facili da trattare (in altre parole, l'analisi) costituisce solo la metà del normale metodoscientifico. L'altra metà è la sintesi, in cui vengono messe in evidenza le relazioni fra le parti, e l'intero ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...