FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , apprezzato studioso di economia. Riprese il lavoro scientifico, con una alacrità sorprendente, come mostra l'infittirsi sia negli studi di storia letteraria sia in quelli di teoria e metodo critico - era segno di mente che non amava indugi sul già ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] della Risposta ad un amico (Lugano 1762). Sul piano scientifico, la battaglia si concludeva senza vincitori né vinti, giacché popolazione e diminuire il saggio d'interesse del denaro? Miglior metodo e più sicuro pareva al C. quello di calcolare l' ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] pp. 5-54), da cui trassero origine Alcune osservazioni sul metodo dei compilatori delle Pandette, in Rend. dell'Ist. lomb. presentata dal D. al concorso del '19); E. Albertario, L'opera scientifica di P. D. (1932), in Studi di diritto romano, VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] la VI sezione da lui promossa con Febvre, un’istituzione scientifica all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le negli Archivi di Stato di Venezia e Brescia acquisendo così un metodo di ricerca che ha fatto di lui un esemplare storico di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] da noi la sua sistemazione filosofica ed il suo vigoroso sviluppo scientifico nell'opera di due nostri grandi italiani, cioè nel Croce e le roccaforti "rosse", rischiava di diventare ora un metodo permanente e, quindi, ingiustificato. Il G. era, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e del commento, che esclude macroscopiche contrapposizioni e soluzioni di continuità: tuttavia la contemporaneità di metodi didattici e scientifici diversificati porge il destro agli scrittori per creare protagonisti e antagonisti, e disegnare le ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] così costituito il nucleo più originale del pensiero scientifico del B., e gli accenti giovanili di vivace , London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, Les origines ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] l'invenzione dell'architettura obliqua a livello operativo, ma solo a livello di metodo d'indagine e di classificazione per poter discutere scientificamente le relative leggi.
Non è lecito isolare dal trattato architettonico singole discussioni o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] il mio pensiero e la mia azione nel puro campo scientifico, ed allora la mia coscienza e il mio carattere mi , Firenze 2008.
G.D. Baldi, Enea Piccolomini e la filologia, il metodo, la scuola, con un’appendice di lettere inedite, Firenze 2012. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] nella storia, 19842, p. 7).
Di fronte a questa massa sterminata di scritti, per dare un’idea del suo metodo e dei risultati scientifici da lui raggiunti non si può che operare una selezione oculata. Sarà innanzi tutto da notare che gli interessi di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...