• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [3119]
Diritto [254]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] come espressione di democrazia industriale, ossia come metodo da utilizzare sia per far pesare gli esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta. Religione Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE

nascita

Enciclopedia on line

Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione [...] cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tasso di mortalità è andato una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi metodi, tuttavia, non raggiungono, a parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA – NAZIONALSOCIALISMO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascita (1)
Mostra Tutti

principio

Enciclopedia on line

La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] p. quello di ‘ragion sufficiente’ (➔ ragione). In seguito, criticata sempre più l’idea della validità e utilità dell’antico metodo apodittico, il termine p. torna ad assumere un significato più generico, di motivo fondamentale e intrinseco, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FONTI DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti

Malómbra, Riccardo

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Cremona - m. Venezia 1334), discepolo di Iacopo d'Arena; prof. nello studio di Padova (1295-1310). La Repubblica veneta si giovò dell'opera sua, gli conferì la cittadinanza e lo nominò [...] opere: abbiamo notizia di un trattato De testibus e di sue Quaestiones o Disputationes o Consilia. Sappiamo che il suo indirizzo scientifico era una reazione al metodo degli scolastici, a cui M. rimproverava l'abuso della dialettica e del formalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – IACOPO D'ARENA – PERUGIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malómbra, Riccardo (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] luogo dall'astronomia cosmografica contenuta nel Mahābhārata e nei Purāṇa. Una terza fase, nella quale spiccano indirizzo e metodo scientifici ed evidenti influssi dell'astronomia greca, si apre nei primi secoli d. C. con i Siddhānta "Trattati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] il criterio d'imputazione dei r. si deve rilevare che il metodo cosiddetto di cassa trova importanti deroghe per quanto concerne i r. fondiari un'ampia e approfondita discussione a livello scientifico, prevalentemente tra economisti nord americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] sono sempre largamente usati. La prima indagine viene eseguita di preferenza con metodi scientifici, fondandosi sulla conoscenza della struttura geologica della regione, delle proprietà fisiche dei diversi minerali e dell'origine dei giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Fischer e Wagenführ). Ma i dati raccolti mancano di rigore scientifico perehé non vennero rilevati in base a un concetto esatto dei salarî, ece. Né tale difficoltà è eliminata col metodo del margine, consistente nel notare l'eccedenza o margine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] qualificazione da esse derivanti. Canone d'indagine diviene il cosiddetto "metodo giuridico" (o "tecnico-giuridico", che si fa consistere nella depurazione dell'indagine, affinché sia "scientifica", da tutti gli elementi ritenuti estranei, e cioè gli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] der Naturwissenschaft, Francoforte sul Meno 1991; R. Viale, Metodo e società nella scienza, Milano 1991; E. Agazzi, Il bene, il male e la scienza. Le dimensioni etiche dell'impresa scientifico-tecnologica, ivi 1992; L. Gallino, L'incerta alleanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali