BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] 433-437.
Nel luglio del 1851 il B. intraprese, con il Piria, un viaggio scientifico attraverso l'Europa; conobbe così J. Liebig, L. Gmelin., T. Graham, J.- .
Nel 1853 il B. pubblicò un nuovo metodo per preparare l'amarina e la furfurina, mediante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] , lo renderà ben presto rinomato negli ambienti scientifici di gran parte d'Europa. Un'indiretta conferma . de' nuovi Lincei, V (1852), pp. 108 ss.; R. Cavemi, Storia del metodo sperim. in Italia, I, Firenze 1891, pp. 374-383, 510 ss.; A. Favaro ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] in eclettismo. La conclude una proposta di metodo di studio del diritto romano quale diritto nazionale
Particolarmente feconda fu per il B. l'amicizia e il magistero scientifico del Serafini, che aveva assunto la cattedra di pandette dell'ateneo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] a collaborare con Jan nella difficile impresa di riordinamento scientifico del Museo civico di Milano.
Ancora su proposta di rappresenta il primo tentativo in Italia di applicare il metodo naturale analitico alla flora italiana.
Passerini amava tanto ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] infiammatoria", occorreva non contrastarne, secondo il metodo seguito dalla maggior parte dei medici, strade, Parma 1929, pp. 106-108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a P. Guizzetti (1860 ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] 1939 numerosi volumi, in parte dispense universitarie, in parte sintesi di maggiore impegno scientifico, riflettono il suo pensiero: Questioni di metodo nella linguistica storica, Napoli 1939, riapparso in forma più rigorosa col titolo Linguistica ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] le cui strutture chimiche potettero essere definite dopo che vennero scoperti, in tempi recenti, nuovi metodi fisici di indagine.
Anche se la produzione scientifica della B. è, come si direbbe oggi, tipica della chimica di base, tuttavia essa ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] nel sec. XVIII. Meno esperto di erudizione classica e di metodo filologico degli studiosi suoi contemporanei che nell'Europa settentrionale iniziarono e portarono avanti lo studio scientifico dell'Oriente anteriore, aveva su essi il vantaggio di un ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] Il punto di vista era articolato nel saggio Sul metodo, contenuto e scopo di una Storiadelle dottrine politiche di C. Morandi, il D. inaugurò uno Scandaglio scientifico in cui primaria restava la ricostruzione-valutazione dell'ambiente storico ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] aldolo.
L'ultimo lavoro di questo primo e più fecondo periodo scientifico del C. fu quello sull'essenza di garofano, cioè dell'eugenolo industrialmente il sal marino in una fabbrica di soda col metodo all'ammoniaca. Il C. fu anche membro dei Comitato ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...