DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] impegnassero in approfondite analisi delle fonti, condotte con metodo filologicamente rigoroso, al fine di allargare il campo da Luigi XII. Si tratta di un contributo scientifico importante, nel quale la realtà giuridica, sapientemente ricostruita ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] posizione del C.: vi è certamente un suo debito al metodo dell'economia politica di Vilfredo Pareto, nella quale, ponendo causale che esiste tra elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano così ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di equazioni a derivate parziali, che si integra con il metodo delle soluzioni fondamentali, in Rendic. d. R. Accad. morte, in Umana, IV (1955), pp. 4-6; Id., L'opera scientifica di F. C., in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, XIV ( ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di cui si conosca il numero di integrali doppi. Questo metodo sarà poi ampiamente usato da F. Enriques e Severi e 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F. G ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] con un solo equipaggio e due moti ortogonali. Seguendo il metodo di R. Forres, egli riuscì con tale strumento a correlare della nota Ciòche si fa nella tecnica del freddo, in La Ricerca scientifica, VI (1935), pp. 149-69. Dapprima essi si rivolsero ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] in discussione quel racconto, Pasolini provava a compendiare il suo metodo di lavoro: «raccolti e messi a confronto tutti i scrivendo del padre, aveva rilevato che «ogni studio non pure scientifico ma anche artistico, oggi ci porta all’analisi, ma l’ ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] disciplina e il desiderio di difendere la dignità scientifica dei suoi strumenti non mancarono di trascinarlo in , pp. 187, 242, 244, 334, 336; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 397 ss., 414; M. Bianchedi ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] speculazione filosofica, che egli però ben conciliava con gli studi di carattere scientifico e matematico. Ciò grazie alla sua concezione della filosofia come metodo generale di studio e di interpretazione che egli avrebbe in seguito definito, ma ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione (UIESP), di cui il CISP 2, pp. 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] indicati dal titolo ed è strettamente tradizionale nel metodo. Le prime parti presentano invece risultati ottenuti il suo valore sta nell'esser sintomo del manifestarsi a livello scientifico d'una problematica, e nel primo sbozzarsi d'un quadro ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...