DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] ci ha lasciato un vero e proprio ritratto scientifico, con il quale rettificava la descrizione fattane da , o Aut diabolus aut Achillinus"..., Fisionomia, astrologia e demonologia nel metodo di un aristotelico,in Rinascimento,n.s., XVIII (1978), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Garbasso all’Università di Firenze, dove Beppo frequentò il liceo scientifico e, dopo la maturità, si iscrisse al corso di laurea fu assegnato soltanto a Powell per lo sviluppo del metodo fotografico nello studio dei processi nucleari e per le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] activity of the cell, 1949). Attraverso l’uso di metodi istochimici elaborati da Jean Brachet, a quel tempo ospite della organizzazione di altre opere dell’Istituto, del cui Consiglio scientifico fu membro dal 1975 fino alla morte. Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di J. Hadamard e P. Montel e da dove stabilì proficui rapporti scientifici con G. Giraud, J. Leray e H. Lewy. Negli anni questi teoremi sono dovuti a Caccioppoli. Ma affinché i nuovi metodi siano applicabili, c’è bisogno che si posseggano buone stime ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] ricerca e della sua vita, e la sua concezione del metodo: "Posso dire con coscienza [(] che la speranza di s. 7, XVII (1940), pp. 251 s.; Q. Majorana, Le mie ricerche scientifiche, cit., pp. 71-86; Acc. nazionale dei XL, Annuario generale, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] rimanere di rango universitario. In questo senso, Panella contribuì ad accreditare il «metodo storico» come consolidato sistema di ordinamento «scientificamente perfetto» (1911), «unicamente perfetto» (1918, Scritti archivistici, 1955, cit., pp. 53 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] ' (declinata in Scialoja con riguardo a principi e metodi, ancor più che ai segmenti normativi, per i quali 3 voll., Roma 1936.
Bibliografia
G. Scherillo, L'opera scientifica di Vittorio Scialoja, Modena 1934.
R. Orestano, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea. Né erano le qualità intellettuali del C. a in cui si proponeva una produzione di sale di Epsom con metodo artificiale, in grado di concorrere per qualità, quantità e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] XVIII, a cura di G. Giarrizzo, Napoli 1998, pp. 442 s., 447; F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: Lauberg, G., Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra illuminismo, rivoluzione e reazione, Napoli 1999; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] lui si ispiri o che ne abbia continuato gli ambiti e i metodi di indagine.
La vita
Nato a Trento il 2 novembre 1898 Sestan, che nel 1959 entrò a far parte del Consiglio scientifico dello spoletino Centro italiano di studi sull’alto Medioevo e che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...