FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] anni Cinquanta.
Nello scritto, seguendo l'esempio razionale e scientifico del Lami, che già aveva messo in discussione l'autenticità rinnovamento in senso moderno, critico e antisuperstizioso dei metodi e delle fonti della storia ecclesiastica e dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] poi varie repetitiones, approfondimenti interpretativi di ben altro spessore scientifico, che miravano a far emergere il pieno significato dei è diffuso e capillare e si svolge nei canali del metodo del commento che il G. mostra di seguire. Pur ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Biografie, racconti, ricerche (1912), Napoli 1998, pp. 225-242; F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind.; Id., C ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di Russia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel 1866, presentato da autorevoli personaggi, venne ausilio di p. A. Rocchi e mons. U. Ubaldi. Il metodo di lavoro, elogiato dal redattore de La Civiltà cattolica all'uscita dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] singoli oggetti creati G. fornisce dettagliate descrizioni di carattere scientifico per passare poi a una lettura in chiave morale. L'argomento dei sermoni e il metodo, del tutto analogo a quello sistematicamente impiegato nell'opera enciclopedica ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] . nel carteggio Haller trasmettono spunti e giudizi sui libri scientifici reperibili in Italia e all'estero, notizie accademiche, semi in folio della Storia naturale degli uccelli trattata con metodo e adornata di figure intagliate in rame e miniate ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ma come dritto positivo e come fondamento di ogni altro edifizio scientifico". Si propose pertanto di dividere i suoi corsi in cinque disciplinare - impresso alla. sua scuola e della novità del metodo, il D. non ebbe all'inizio grande afflusso di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] media. Autore anche di libri di giochi per bambini e ragazzi, scrisse opere di divulgazione scientifica e matematica per gli studenti.
Fra questi, Il metodo matematico (I-III, Milano 1977-79, con L. Mancini Proia), per le scuole secondarie superiori ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] B. il 25 genn. 1614. Era l'inizio di un dialogo scientifico interrottosi solo con la morte del pisano. Di esso sono notevoli tra Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] il cosiddetto decennio di preparazione, sia nel suo aspetto scientifico che in quello di divulgazione, non si inquadra solo in conclusione delle quali, nel 1862, ideò e praticò un metodo per evitare il propagarsi del male: esso era basato sulla ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...