Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] de Janeiro il 30 marzo 1967.
Indagine economica e metodo statistico
Tra lo scorcio dell’Ottocento e l’inizio del Magnani, Giorgio Mortara, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Atti del Convegno, Roma (26- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di persona alcuni dei principali rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e Descartes. Nell'autunno cela il teorema fondamentale del calcolo, il secondo il metodo inverso delle tangenti. Durante il viaggio in nave da ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] frequenti più favorissero nel giovinetto, oltre le ricerche scientifiche, l'inclinazione allo studio della lingua e delle classistica e culturale del Settecento europeo, ma nei più recenti metodi interpretativi dei "miti" e delle "ideologie" del sec. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Escuela Lancasteriana, per l'adozione dell'omonimo metodo. Pure questa iniziativa subì le avverse conseguenze 'Argentina'", R. Moscati lo dichiara oil primo a dare basi scientifico-documentarie agli studi di storia sudamericana".
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] i suoi costumi furono presto apprezzati nei circoli letterari e scientifici napoletani.
Proprio il convento di S. Severino, dopo palazzo o "errori già dileguati", appaiono impari. Bisogna rinnovare metodi e contenuti. Il campo di battaglia è "fuori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] 'aiuto di artigiani, nell'attività manuale di costruzione di strumenti scientifici di ogni genere; sin dal 1655 egli appronta lenti di nel 1655 dagli Stati Generali delle Province Unite; il metodo da lui esplorato è quello della costruzione di un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 'opera è ben fatta. Scritta con chiarezza, ordine e metodo, si colloca deliberatamente nel solco delle correnti culturali che, di quell'impresa, che aveva un rilevante significato scientifico prima ancora che un valore puramente legislativo. Vi si ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] una data nella storiografia per l'esigenza di oggettività e di metodo critico che li ispira - dal C. stesso così definita: il suo gesto. Nel 1863 presiedette, a Chambéry, il Congresso scientifico di Francia.
Il C. morì nel castello di La Motte ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] , proponendosi di fornire trattazioni monografiche di argomenti di carattere scientifico "per illuminare quella parte della colta nazione che non applica, né può applicare con serietà e con metodo allo studio delle cose che l'interessano" con lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] ecc., dovettero ripiegare d’urgenza in difesa del rigore scientifico del ‘fare storia’, di contro a una giovane storiografia di cui ricostruiva un’adesione «al più autentico metodo marxista», di contro alle sottovalutazioni espresse da Ragionieri. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...