Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] Thesaurus Graecae Linguae; G. Spondano pubblica il primo commento scientifico a O. (1583), mentre si studiano le antiquitates all'inizio della storia dei popoli. Wolf derivava il suo metodo analitico dall'insegnamento di Ch. G. Heyne, il quale ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tasso di mortalità è andato una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi metodi, tuttavia, non raggiungono, a parere ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] geologica di Francia. Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato dall'Académie royale raccolta delle imposte e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la meteorologia, ma nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] lotte religiose del periodo, e del naturalismo scientifico e filosofico. Spirito profondamente mistico, legato per al fanciullo le immagini delle cose coi nomi in più lingue. Il metodo di K., che si propone un fine religioso, morale e culturale, si ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] il problema metodologico, sottolineando la diversità del conoscere storico rispetto a quello scientifico-naturalistico. Mentre quest'ultimo, essenzialmente basato sul metodo matematico, è volto in effetti a cogliere le forme "statiche", il primo ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] un punto (monoideismo). L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando sorse una controversia tra la terapeutiche.
In particolare, l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento dell’i. alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] di San Diego. Ha svolto attività di consulente scientifico di numerose società multinazionali. Nel 1994 ha ricevuto la polimerasi (ingl. polymerase chain reaction, PCR) è un che metodo riproduce in vitro il processo naturale di replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] . Scoprì inoltre l'effetto T. e ideò un metodo di "riscaldamento discontinuo" per la sterilizzazione dei liquidi.
Vita suo nome: Pic Tyndall).
Opere
Tra i suoi libri di divulgazione scientifica il più diffuso fu Heat considered as a mode of motion ( ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Botanico (Amburgo 1804 - Francoforte sul Meno 1881). Laureatosi in diritto a Heidelberg (1827), esercitò la professione di avvocato fino al 1832. Studiò poi medicina a Gottinga, a Berlino, dove [...] vita privata, intraprese una fortunata attività di divulgatore scientifico. Nel 1838 aveva pubblicato la memoria Beiträge zur Phytogenesis identità della loro genesi. Assertore dell'utilità del metodo induttivo nelle scienze, si oppose all'hegelismo, ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; [...] , il Giornale storico della letteratura italiana e (1904) la rivista di Studi medievali. Rappresentante fra i maggiori del metodo storico, le cose migliori della sua intensa attività, che si estese anche alla storia dell'arte, all'archeologia, al ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...