GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] lo studio Brevi considerazioni sui vantaggi del metodo d'integrazione per serie infinite anche nei , XXVII (1932), pp. 203-216; G. Polvani, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 555-700 passim; A. Procissi ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] originali degni d’essere citati, e ne’ quali campeggia un metodo d’armonia altrettanto semplice che erudito ed ingegnoso». A Lucca e singolare, spiccò nel panorama intellettuale e scientifico della città, specialmente nel periodo di Elisa ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e il mescolarsi di temi diversi. Ma tale aspetto dell'impegno scientifico del G. era connesso con la circostanza che egli lavorava frequentava l'istituto di farmacologia per imparare tecniche e metodi della ricerca chimica fisiologica, il G. si era ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] l’adesione dell’autore alle teorie e alle metodiche sperimentali proposte da Antoine Lavoisier (1743-1794). ): Lavoisier in due manuali di chimica napoletani, in Circolazione dei saperi scientifici tra Napoli e l’Europa nel XVIII secolo, a cura di R ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] apparso nel 1925, dopo aver indicato la "saldezza del metodo" come il pregio maggiore dell'insegnamento del C., rilevava altresì cura di F. Caffè, X, Roma 1972, p. 579 (giudizio scientifico dei Ferrara sul C.); M. Pantaleoni, rec. a L. Cossa, ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] riflessogene come terapia della eiaculatio praecox (Nuovo metodo di cura dell'eiaculatio praecox, in Policlinico, 1966.
Bibl.: G. Quagliarello, Clinica biologica, in Unsecolo di progresso scientifico in Italia, IV, Roma 1939, p. 160; S. Baglioni-G ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] esercita la funzione conoscitiva, settori che comprendono tutto l'arco della ricerca scientifica e in cui il concreto conoscere è in atto secondo tecniche e metodi adatti all'oggetto e rispondenti alla tradizione linguistica in cui quel determinato ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] altri e successivi periodi del suo percorso scientifico (da Le alienazioni degli immobili, Milano ., in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 376-380; M. Roberti, Il metodo storico di N. T., in Rivista di storia del diritto italiano, V (1932), pp. 5- ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] ci mettevano davanti un termine più espressivo di “sperimentale”. Il metodo della osservazione e dell’esperimento è nato in Italia, e costituisce la maggior gloria del pensiero scientifico nazionale» (Come nacque la Rivista sperimentale di freniatria ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] nel 1905 con due prolusioni dedicate a Il pensiero scientifico e didattico della Clinica medica bolognese, enunciate il 14 , VI, Milano 1989, pp. 408-410; G. Quarta, Il problema del metodo e l’esperienza clinica in A. M., in Idee, XXIII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...