BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] I. Guareschi. Degni di menzione, in tale produzione, il metodo di preparazione del fulminato d'argento, più semplice di quello Ma la circostanza che rivestì per lui, sul piano umano e scientifico, la massima importanza fu l'amicizia con A. Volta. Una ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ) e quindi le tangenti alla parabola ym = kxn, utilizzando un metodo nel quale si è vista un’anticipazione del moderno principio di induzione del Giornale de’ Letterati, il primo periodico scientifico-erudito italiano, il cui principale redattore fu ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] dette vita a una stagione di impegnativi commenti scientifico-scolastici dedicati ai maggiori autori della nostra un ciclo di conferenze a Madrid, Russo pubblicò da Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. e riv., Bari 1950), con ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] W. Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia a partire da Galilei, il primato italiano del metodo sperimentale, con intenti spesso propagandistici (cfr. gli scritti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] dell'evoluzione.
I risultati di questo lavoro, considerato uno dei suoi maggiori contributi scientifici, che stabilì una metodica seguita successivamente da molti laboratori soprattutto americani, furono riassunti nelle relazioni presentate dal B ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di essa è possibile cogliere non solo l'evoluzione scientifica del C., ma anche la sua aderenza di studioso anni di studi, come pure della sua capacità di procedere con metodo attraverso una serie organica di problemi ed aspetti del mondo economico ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] come ordinario al liceo classico di Fork (1939-40) e allo scientifico "Augusto Righi" di Bologna (1949-53).
Alla tradizione dei Fassò sua essenza, fondamento, valore, rapporti uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi centrali dell'esistenza quali ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 'anucizia. profonda che si sostanziava di molteplici interessi comuni, scientifici, filosofici, politici. Colorni militava nel Centro socialista interno, autogoverno di massa; non "tappa", ma "metodo" per la soluzione dei problemi politici e sociali ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] orientamento di ricerca spiccatamente originale per problematica e metodo, che guadagnò poi al C. apprezzamenti da dalle vicende del 1797.
Il suo prestigio nell'ambiente scientifico fu elevato; lo Spallanzani sottopose alcuni dei propri risultati ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] , ne scoprì e illustrò la forma larvata e provò vari metodi di lotta, pervenendo in seguito a proporre l'uso della in Italia, avendone capito la grande importanza non soltanto scientifica e filosofica, ma soprattutto pratica. Soleva affermare che i ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...