CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ed enfatico il quadro storico: il Seicento visto come "aurora della libertà scientifica, preparante la libertà politica ed economica" (p. 6), come avvento del metodo induttivo, come primato di un'Italia che "affermava nel nome e nel sacrificio ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] rivendicava a se stesso solo l'originalità del metodo. Si oppose infatti al vitalismo più acritico e ; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] appoggiando anche, quando era già un'autorità in campo scientifico, l'attività del piccolo gruppo di psicoanalisti italiani (V VII [1911], 3, pp. 213-27). Nel 1911 il metodo fu perfezionato con l'aggiunta della lettura semplice delle parole e quindi ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] degli Ital., XIV, pp. 650 s.).
Con questo bagaglio scientifico, che il C. tosto provvide ad accrescere mercé l'assidua alla vera vita politico-culturale piemontese né al tempo del "metodo storico" né da quando, ancor professore a Pavia, il ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] l’Università, non pregiudicò il lavoro scientifico; in questi anni la sua produzione venne Costanzo, Estetica senza soggetto e altri studi sul metodo storico-critico, Roma 1979, pp. 71-88; Poetica e metodo storico-critico nell’opera di W. B., a ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , pp. 1193-1233. Ad essa si aggiunga F. Flora, Umanesimo scientifico e umanesimo morale, apparso post. in Rivista di studi crociani, II : L. Russo, L'esperienza futurista (1921), in Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp. 277-283; G. Castellano, in ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] nel '91 al concorso di storia antica presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano (giudici, fra gli altri, Beloch e che di tedeschi, pronto a far proprie sia le ragioni metodiche dei Freeman in difesa dell'"unità" e "politicità" della storia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Torricelli, il Rocca, ecc.) sono numerose le lettere scientifiche, come quella di idraulica al Castelli, in risposta , s. 3, VI (1888), pp. 120-177; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p. 135; II, ibid. 1892, pp ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] veloci degli strati profondi.
Ma il maggior merito scientifico del C. è costituito dai contributi alla matematica. ricerca delle soluzioni approssimate di un'equazione numerica col metodo delle parti proporzionali e l'osservazione che con reiterate ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] M. Pellegrino, più tardi arcivescovo di Torino - a dare fondamento scientifico a una disciplina allora giovane come la letteratura cristiana antica, distinguendo il metodo di questa da quello teologico proprio della patristica. Aveva esordito con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...