• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3119 risultati
Tutti i risultati [3119]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Diritto [254]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

carte geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carte geografiche Leonardo Rombai Figure della Terra Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] le dimensioni e disegnava il primo vero mappamondo. Un altro grande cartografo fu Tolomeo, che diffuse il metodo scientifico del 'reticolato geografico' e delle proiezioni, costruendo un nuovo mappamondo e tante carte regionali. Tra i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SATELLITI ARTIFICIALI – TABULA PEUTINGERIANA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carte geografiche (4)
Mostra Tutti

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] nei Trattatiinternazionali ein Stato e territorio e nel saggio sulla natura dello Stato della Città sul Vaticano. Il metodo scientifico di indagine del D. è scrupolosamente informato, accurato nell'equilibrare l'analisi rigorosa con l'inquadramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti

MERLO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Clemente Sandra Covino – Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] prediletto di C. Salvioni. Dal maestro assorbì, insieme con l’interesse verso il dominio dialettale, il metodo scientifico di ascendenza neogrammaticale, nonché l’avversione per le speculazioni astratte, sintetizzata nella formula «fatti non parole ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA – METODO SCIENTIFICO – SOCIOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti

educazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] quadro, sostanzialmente eclettico nei contenuti ma abbastanza unanimemente orientato su una metodologia attiva, che fece del metodo scientifico adattato alla classe (individuazione di un problema di lingua, raccolta dei dati, formulazione di un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO D’OVIDIO – METODO SCIENTIFICO

GABELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLI, Aristide Giuseppe Sircana Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] , a scrivere e a far di conto, la scuola era intesa dal G. come luogo di educazione informata al metodo scientifico. La didattica avrebbe dovuto abituare gli alunni ad osservare la realtà, a verificare la rispondenza delle parole e dei concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ISTRUZIONE PRIMARIA – ASSE ECCLESIASTICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLI, Aristide (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] tradotti in francese e commentati, brani relativi a fisica, astronomia, geologia, prospettiva, architettura militare, chimica, metodo scientifico. Illustrando l’opera di Leonardo, il fisico reggiano commise l’errore di considerarlo il «precursore» di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CACCIA

Federiciana (2005)

Caccia Baudouin van den Abeele "L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] De arte venandi cum avibus, in sei libri, risalente agli anni Quaranta del Duecento. Influenzato dal metodo scientifico aristotelico e impregnato dello spirito analitico della Scolastica, è composto magistralmente come una summa della falconeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – CASTELLO DI GRAVINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] suggestionato dalla passione dell’epoca per l’esplorazione dell’ambiente alpino, perlustrò le vallate natie con metodo scientifico, raccogliendo informazioni sulla storia e sulla topografia del territorio. In taccuini poi divenuti celebri appuntò le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BALZANI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZANI, Ugo Armando Petrucci Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] per la prima volta il suo indirizzo di studio, di carattere vagamente muratoriano, entrò a contatto con il "metodo scientifico" di importazione germanica. Dietro richiesta sua e del Giorgi, che si assunsero l'impegnativo lavoro, la Società romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZANI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Omeopatia

Universo del Corpo (2000)

Omeopatia Gabriela Mazzanti L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] più pericolosi della malattia stessa, sia come tentativo di colmare il vuoto terapeutico creatosi con l'introduzione del metodo scientifico che aveva spazzato via dalle Farmacopee molti preparati considerati inutili. L'Italia fu uno dei primi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – MEDICINE ALTERNATIVE – METODO SCIENTIFICO – COSTITUZIONI – ALLIUM CEPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 312
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali