metodomètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] osservazioni su cui tali processi si basano. Tra i metodiscientifici si possono distinguere: (a) m. descrittivi, tipici universali con le loro implicazioni logiche e teoretiche; (c) m. sperimentale, uno dei m. principe della fisica, che si basa sull ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] logica avviavano a una nuova problematica del metodoscientifico. Sotto la spinta di elementi diversi ( dall’impiego del calcolatore elettronico. Nel campo della f. sperimentale, il controllo e la gestione dei dispositivi, la memorizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] rispetto alla loro reale utilità, conferivano tuttavia una forza retorica alle argomentazioni scientifiche. Inoltre, le misure di precisione e i metodisperimentali che le accompagnarono erano radicate in un atteggiamento culturale fiorente nel tardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] metodoscientifico, concernenti la Natura e i limiti della conoscenza scientifica e la struttura e l'interpretazione delle teorie scientifiche alcun significato fisico sono sottoposte a verifica sperimentale esattamente come tutte le altre ipotesi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da trait d'union fra la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con i risultati delle simulazioni che il ' i ricercatori a rivalutare la portata culturale di un metodoscientifico che ci consenta di superare teorie e concetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] campo accurato e completo. Dovendo prendere posizione sul metodoscientifico, essi prendevano le difese di un approccio . Tra il 1961 e il 1964 erano in attività cinque apparati sperimentali importanti; nel 1975 ne erano rimasti solo due, e dal 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] scientifica settecentesca è garantita da due edizioni delle sue opere, quella di Firenze del 1718 e quella di Padova del 1744 che, a differenza della precedente, conteneva anche il condannato Dialogo sui massimi sistemi. Il suo metodosperimentale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] essere calcolato con i metodi della meccanica quantistica; C=Ca+Ce=3R+3R/2=9R/2. È invece noto sperimentalmente (legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a andata gradualmente riducendo. Il progresso scientifico e tecnologico, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodosperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che esercitarono una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico nel corso del Medioevo e fino alla Hayṯam li descrive getta una nuova luce sul suo metodosperimentale e soprattutto sulla posizione che in esso occupano l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sec. vide l'affermarsi delle prime riviste scientifiche, come le "Philosophical Transactions" a Londra forma, però, nasconde i metodi da lui adottati e le difficoltà ed estendere il programma di ricerche sperimentali sul moto.
Tavola IIIa e IIIb ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...