Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] suoni del linguaggio articolato fatte a scopo e con metodoscientifico, e fondate sulla corrispondenza rigorosa di singoli segni a , usate soltanto negli studi di fonetica sperimentale, e consistenti nella rappresentazione analitica, mediante ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] metodo in biologia. D'altra parte, molte trattazioni riguardanti la filosofia della scienza includono importanti considerazioni in merito alla metodologia seguita nei vari settori del sapere scientifico sede empirica e sperimentale degli assunti di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] non può essere compreso completamente applicando un solo metodoscientifico;
8) chiede di vietare in forma giuridicamente 'uso dei tessuti di feti morti, destinati a trapianti sperimentali. Quelli che non lo permettono sono Arizona, lllinois, Indiana ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cervello (spessore della corteccia), il metodoscientifico tradizionale delle scienze cognitive tende a nella figura (fig. 8). A tale proposito esistono prove sperimentali sia a favore della confluenza dell'informazione verso un unico canale ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] osservare la natura e permettono di estendere il metodoscientifico a fenomeni caratterizzati da irregolarità e complessità intrinseche. essere confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] , volta a decifrare i meccanismi che ne guidano lo sviluppo (embriologia sperimentale), sebbene lo stesso Aristotele svolgesse con metodoscientifico un'analisi sperimentale tesa a scoprire qualche teoria generale su un aspetto del mondo naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] sapientemente scelti per dar conto del proprio costume sperimentale, sorretto da una precisa filosofia della natura, ma
La seconda risposta malpighiana è uno dei grandi scritti di metodoscientifico del Seicento, in cui l’autore difende la propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da trait d'union fra la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con i risultati delle simulazioni che il ' i ricercatori a rivalutare la portata culturale di un metodoscientifico che ci consenta di superare teorie e concetti ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con il Novum Organum di R. Bacone e con il metodo galileiano si affermò il criterio dell’esperienza come contrassegno di negò ogni carattere scientifico alla metafisica e insistette sulla validità della conoscenza sperimentale. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] forma della sigmoide logistica, che si osserva sperimentalmente in molte situazioni (fig.). Quando la permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I assume nella letteratura scientifica una pluralità di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...