Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di addestramento parametrici, che si fondano sulla teoria della decisione, e metodi non parametrici. Un esempio di questi ultimi è il metodoiterativo di adattamento ponderale.
La programmazione euristica è quindi un processo molto complesso. La ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] supervisionato per il calcolo dei pesi ci. Il più antico, noto come algoritmo del perceptron, è un metodoiterativo, che usa un insieme di addestramento costituito da pattern etichettati nel modo seguente: un esempio appartenente alla classe ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] funzione di errore E= (1/2)ε(x)Tε(x) mediante il metodo di apprendimento basato sulla discesa di gradiente. A tale scopo i pesi vengono EM, Expectation Maximization). Si tratta di uno schema iterativo che prevede due passi. Dati i valori osservati ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di retta iniziale; si ripete quindi la procedura in modo iterativo fino a quando tutti i punti della catena sono a una distanza dalla spezzata inferiore a una certa soglia. Questo semplice metodo non è del tutto soddisfacente per i nostri scopi, in ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] della funzione costo rispetto ai pesi c, che viene effettuata per mezzo dei tipici metodi di ottimizzazione non lineare che fanno uso, in modo iterativo, del gradiente della funzione costo. Il gradiente viene calcolato attraverso un semplice ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....