Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] e di ricerca, soprattutto nelle sue manifestazioni sensoriali, e, nonostante il riconoscimento della notevole problematicità del metodointrospettivo, Wundt giunse a definire la psicologia come la scienza degli stati di coscienza.
I diversi livelli ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] Contrario al riduttivismo estremo della psicologia behavioristica (che aveva eliminato come assolutamente non scientifico il metodointrospettivo), M. tenta una revisione dell'impostazione metodologica behavioristica al fine di ricomprendere nel suo ...
Leggi Tutto
Il procedimento di osservazione dei fatti di coscienza, onde il soggetto, riflettendo sulle sue esperienze, assume sé medesimo a oggetto di studio.
La psicologia introspettiva trova la sua giustificazione [...] psicologico, si sono segnalate le deficienze del solo metodointrospettivo, che è soggettivo, e quindi la necessità d’integrarlo con metodi oggettivi (quale il metodo comportamentistico) che permettano di osservare le manifestazioni esterne dei ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ‛comprendente' (verstehende Psychologie). Studiando i dati psichici e utilizzando un metodo ‛soggettivo' - che stabilisce esplicitamente come retrospettivo piuttosto che introspettivo - egli respinge ogni spiegazione di questi dati che ricorra ai ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] metodologico un approccio naturalistico, in quanto assume che nessun metodo a priori possa da solo far scoprire la natura conosciuti soltanto da un punto di vista personale e introspettivo.
Le argomentazioni contro il materialismo si basano su quanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] teologici dell'età moderna. Per quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero principale che egli utilizza in proposito unisce lo psicologismo introspettivo di Agostino con la rigida concezione ockhamista dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] e il mondo. Un altro tema nuovo e importante riguardava il metodo di conoscenza attraverso lo studio, la lettura dei testi, la XII sec. furono connotati da un atteggiamento 'introspettivo e retrospettivo' e confinati entro 'perimetri ristretti', ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] di brevi saggi, scritti in uno stile letterario introspettivo, incentrati sul tema della ricerca della rettitudine primo periodo illuminista, così come all'elaborazione del metodo sperimentale della scienza moderna.
Bibliografia
Anstey 2000: Anstey ...
Leggi Tutto
introspettivo
agg. [dall’ingl. introspective e fr. introspectif, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro»; v. introspezione]. – Che riguarda l’introspezione, basato sull’introspezione: esame i.; metodo i.;...
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...