Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] logica. Il rapporto logica-a. è divenuto quanto mai dialettico. Da un lato, tecniche algebriche (tipico il caso alla vigilia degli anni Sessanta. La loro soluzione fu un trionfo dei nuovi metodi dell'a. omologica. Tra il 1955 e il 1957, M. Auslander, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] aveva letto il testo di Tolomeo al fine di usarne i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla un'audace speculazione, o piuttosto come un mero esercizio dialettico, sia pure molto elegante. In ogni caso, le dottrine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] inventario ordinato sul quale si fondano le più diverse interrogazioni che permettono di far crescere il sapere.
Il metodo e la dialettica in Melantone
È chiaro che Vives, al pari di altri autori, attivi negli stessi decenni, come Latomus, Caesarius ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] essa rimane di competenza degli specialisti stessi, quanto il metodo e le modalità con cui è condotta la dimostrazione e gerarchia sussiste piuttosto fra l'insieme delle cinque discipline e la dialettica, che è il loro "fastigio" e "coronamento" (534 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] . Queste vanno dalla definizione e legittimazione della propria disciplina, del proprio metodo o delle proprie dottrine, alla critica delle concezioni altrui, all'uso dialettico delle 'opinioni prese in prestito' come argomenti a favore della propria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] della ricerca applicata, ma piuttosto di mettere in luce la dialettica che intercorre tra questi due poli: "Su questi sempre che il matematico tante volte percepisce nelle questioni, i metodi e i concetti dei diversi campi della scienza".
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] β è irrazionale.
In quegli stessi anni Stepanov introdusse i metodi della teoria delle funzioni di variabile reale nella teoria delle funzioni e prometteva di frequentare il circolo del materialismo dialettico allo scopo di sviluppare una visione del ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialettica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere...