• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [31]
Biografie [12]
Storia della matematica [13]
Fisica [10]
Geometria [8]
Temi generali [8]
Algebra [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [5]

Monge, Gaspard, conte di Péluse

Enciclopedia on line

Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] descrittiva, nuovo capitolo della geometria creato da M.; il nome di M. è rimasto associato in particolare al metodo delle proiezioni ortogonali. Obbligato al segreto sui nuovi metodi dalla scuola militare nella quale insegnava, M. si fece conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge, Gaspard, conte di Péluse (3)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] possa ricostruire la figura spaziale. Ogni insieme di regole che permetta di realizzare tale rappresentazione costituisce un metodo della g. descrittiva. I metodi più usati sono: a) metodo di Monge, o della doppia proiezione ortogonale, che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

traccia

Enciclopedia on line

traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] incontro della retta con il quadro, ovvero con un piano di riferimento; analogamente, t. di un piano è la retta d’incontro del piano considerato con il quadro: per es., nel metodo di Monge (➔ proiezione), un piano si rappresenta mediante le sue due t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – EDILIZIA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – MATRICE QUADRATA – DISCHI RIGIDI – FLOPPY DISK – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] rappresentazione piana costituisce un metodo della geometria descrittiva, detto anche metodo di proiezione. Metodo delle p. ortogonali (o di Monge) Elementi di riferimento sono due piani π1 (di regola orizzontale) e π2 (di regola verticale), detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] . hanno estensione regionale e provinciale. ◆ [ALG] L. di terra: nel metodo di Monge della geometria descrittiva, la l. retta intersezione dei due piani di proiezione. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] L. di trasmissione: generic., ogni linea elettrica destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] e a stabilire un primo metodo di tipo infinitesimale per il confronto di aree e volumi (metodo di esaustione), superando così i di G. Monge (Application de l’analyse à la géométrie, 1795), di P.-S. Laplace (Mécanique céleste, 5 vol., 1799-1825), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] nota del metodo di riduzione prospettica secondo il principio proiettivo, ossia del taglio della piramide, è quella di L.B. descrittiva al principio del 19° sec. (G. Monge), rappresenta storicamente il punto di partenza della geometria proiettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] del primo ordine, in particolare lineari, ed e. di Monge-Ampère del secondo ordine; e. integrali e integrodifferenziali. alla risoluzione del problema delle singolarità lasciato aperto dai metodi di De Giorgi e Almgren. Nel 1968 i loro sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] aperti. Qualche volta, in casi particolari, si applicano altri metodi, come metodi probabilistici per le equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman oppure metodi geometrici per le equazioni di Monge-Ampère (v. per es. Aubin 1982; Caffarelli, Nirenberg e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] applicazione del suo calcolo delle variazioni. Al primo stadio di sviluppo, G. Monge, J. B. M. C. Meusnier, A. M teoremi di de Rham e di Dolbeault sono fondamentali per usare metodi di geometria differenziale in problemi coomologici di varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mongiano
mongiano agg. – Relativo al matematico francese G. Monge (1746-1818). In partic., in geometria, metodo m. (o di Monge), il metodo della doppia proiezione ortogonale della geometria proiettiva (v. proiezione).
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali