Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] dalla superficie dipinta. La prima trattazione sistematica nota del metodo di riduzione prospettica secondo il principio proiettivo, ossia del taglio della piramide, è quella di L.B. Alberti (Della pittura, 1436); ma la p. era allora già ben ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] loro. In fig. 2P sono date tre rappresentazioni del punto P, mediante le rette a, b, c.
Per il metododellaprospettiva ➔ prospettiva.
Medicina
In neuroanatomia, fibre di p., quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] e la stessa figura spaziale sopra il quadro da un centro di proiezione improprio; (c) metododella proiezione centrale e metododellaprospettiva, che consistono nel proiettare la figura spaziale sopra il piano rappresentativo da un centro di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] punto, i particolari di un modello umano (o di un originale classico) nel bozzetto dello scultore.
Le modalità di divulgazione del metododellaprospettiva, minuziosamente esposte nel trattato sulla pittura, rimangono tuttora un mistero, dato che il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] stratificazione gerarchica nel senso indicato da Kaplan (i metodi sono più generali e/o più nobili delle tecniche), ma nessun altro autore - a quanto prospettiva si può scorgere un percorso circolare: gli esiti di precedenti ricerche - stima della ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] («Il significato di una proposizione è il metododella sua verifica empirica»), proponendo un radicale riduzionismo un atto, ma servono a compierlo. Dalla medesima prospettiva rivolta a dare spiegazione del linguaggio in termini pragmatici ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di ricerca.
Il concetto di cultura e i criteri metodologici
- Al di là di ogni distinzione di metodi e di prospettive, un fondamento comune delle varie discipline antropologiche nei vari indirizzi è fin dall’origine, e permane tuttora, lo studio ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il modello matematico; c) l’individuazione di metodidella matematica numerica che siano idonei ad approssimare tale su tematiche di frontiera.
È interessante osservare come la prospettiva di sviluppo di una concreta chimica computazionale fosse già ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] o i peggioramenti ambientali dell'area (oltre che per altri fattori). Il metododella valutazione contingente, spesso l di dimensione mondiale indotti dalla crescita economica. Le prospettive ottimistiche di cura ambientale sono legate alla stipula ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] fatto riferimento.
Tuttavia, anche nell'ambito dellaprospettiva cognitivistica sono state condotte ricerche che si 9, pp. 358-74; M.W. Battacchi, La conoscenza psicologica: il metodo, l'oggetto, la ricerca, Roma 2006; G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...