Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] cosiddetto “metodo Easyway”) per uscire da qualche tunnel, come per esempio, quello della paura di volare, della dipendenza digitale , sia una specie di cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] affascinava, probabilmente. Vasari ha usato un metodo che oggi diremmo “pirandelliano”, del loro filosofia, secondo una prospettiva un po' più teorica più a questa epoca. Le mie storie dell'architettura le ho scritte perché ritenevo che fossero ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , data la genialità dellaprospettiva, la ricchezza della stratificazione, la solidità dell’articolazione. A dimostrazione guardare il mondo che si è a sua volta tradotto in un metodo per narrarlo: «la mia esperienza di esegeta non è finita mai ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato: “Non ne chiudere la lunga serie di causali. La prospettiva paterna si evince da due espressioni positive, mantenere l’ordine applicando il metodo bastone-carota, cioè il ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] È in questa prospettiva che la critica si avvale della metafora, che è certo la figura retorica costitutiva o almeno pervasiva della critica. Non l’unica, certo. C’è chi ha esplicitamente basato la propria comprensione del metodo dei critici proprio ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] che modestamente si pone dalla prospettiva di un “manovale della sociolinguistica”, ma che acutamente rivela cui l’autore riporta la seguente citazione, a supporto della propria argomentazione: «Il metodo letterale è da una parte un’ovvietà e dall’ ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] in discussione le pratiche tradizionali di analisi della lingua» (p. 43) superando la prospettiva nozionale dell’analisi logica: questa la prospettiva pragmatica con cui Sabatini si accosta a quel metodo.Nel capitolo intitolato Nuovi sentieri per la ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] sulla traduzione, proprio per segnare un cambio di prospettiva nell’affrontare il complesso tema del tradurre, che da 1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metododella scuola anceschiana si ispirano anche i lavori di chi scrive ( ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Dante, ma fornisce anche delle preziose indicazioni di metodo. Consideriamo allora il secondo capitolo loro concretezza umana e storica, benché assunti in una prospettiva allegorica o figurale»; la struttura dialogica «decisamente più teatrale ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] adozione di una prospettiva testuale permette di riconoscere la funzione dei connettivi di guida all’interpretazione della comunicazione (un parti concorrono al funzionamento dell’insieme-testo.Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse per ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...