La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] delle regole del Trattato sull'Apocalisse ‒ influirono sulla messa a punto del metodo newtoniano. Non bisogna tuttavia confondere il metodoassiomatico-deduttivo, abbinato alle prove sperimentali, con lo sviluppo delle tecniche matematiche nell ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica [Der. del lat. mathematica (ars), dal gr. mathematiké (téchne) "(arte) dei numeri"] [ALG] [ANM] Nata originar. come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure agrarie e poi [...] discipline matematiche, come un crescente grado di generalizzazione, di astrazione e di formalizzazione, e l'adozione generalizzata del metodoassiomatico-deduttivo, per le quali si rinvia alle voci delle grandi partizioni: algebra, geometria, ecc. ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodoassiomatico è usato specialmente nei cosiddetti foundational studies: le teorie vengono ridotte in forma assiomatica la maggior parte delle teorie matematiche sono di natura ipotetico-deduttiva, e quindi la matematica pura è più vicina alle ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] proiettiva di J.-V. Poncelet.
Questo fiorire di risultati e di metodi nuovi doveva portare, attorno alla metà del 19° sec., a un della g. negli Elementi di Euclide è di tipo assiomatico-deduttivo: introdotti gli enti primitivi – punto, retta e piano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] Analytica, di cui il 13° sec. fece propria la concezione deduttiva della scienza), dall’altra la trattazione organica sotto forma di summa matematica. Per Hilbert, massimo esponente del metodoassiomatico formale, già prima della scoperta dell’ ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] logico. I compendî di matematica basati in qualche misura sul metododeduttivo risalgono all'epoca di Ippocrate di Chio (circa 430 a 'influenza esercitata sul pensiero occidentale dall'idea del metodoassiomatico e del suo status di verità suprema fu ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] "calcolo logico", cioè il suo apparato deduttivo, che s'identifica con la coppia costituita validità si vede subito che il metodo delle tavole di verità fornisce un facile Spector ne ha elaborato un sistema assiomatico di apprezzabile rigore; S. A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] anche la possibilità di conoscere l'approccio assiomatico-deduttivo caratteristico della matematica greca, oltre a in attesa di uno studio serio di questo testo, riguardava il metodo di divisione delle frazioni, non fu apprezzata dalla cerchia di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] tradizione che impone il proprio stile - quello assiomatico-deduttivo ereditato da Euclide - come paradigma di ragionamento Forse proprio per questo, ancor oggi, la maggior parte dei metodi con cui si tratta la probabilità partendo dal concetto di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] der Geometrie di D. Hilbert costituiscono la prima grande opera in cui questo metodoassiomatico moderno viene applicato fino alle sue ultime conseguenze.
Una t. deduttiva T è, dunque, un insieme di enunciati o formule, espresse in un determinato ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...