Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la prerogativa del Ministero dell’Interno sulla materia124.
L’intesa con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] generale, e da una "dieta" formata da un segretario (sino al 1911 il sacerdote G. Verdesi, passato poi ai metodisti, successivamente il padre G. Saubat), e da alcuni assistenti (fra i quali i sacerdoti G. Brunner e G. Falsacappa), articolata ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] vita nazionale. Vi sono poi alcune minoranze, tra cui anglicani (Chiesa d’Irlanda, 3%), musulmani (1%), presbiteriani, metodisti ed ebrei. La libertà di religione è generalmente rispettata.
Sotto il profilo delle dinamiche demografiche, mentre fino ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] C’è poco da fare, salvo fare testimonianza, ma allora ci sono i francescani, ci sono quelli di Rifondazione, ci sono i metodisti (Che cosa rimane: racconti dopo il Sessantotto, a cura di M. Ceriani, Milano, Jaka book, 2001, p. 290)
Il più delle volte ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] anni di Agape 1947-1957, I-IV, Prali 1947; M. Bonafede, Azione a favore degli ebrei da parte di pastori metodisti e valdesi in Italia subito dopo l’emanazione delle leggi razziali (1937-1945): una prima panoramica, sulla base delle testimonianze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] venne perciò pregiudicato da lotte di politica interna. La costruzione della ferrovia del Gottardo, realizzata con energia metodica da Alfredo Escher di Zurigo e inaugurata nel 1882 (sovvenzioni italiane e germaniche facilitarono e resero possibile ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] 5608, 914.695 e 769.372. Nel Canada i congregazionalisti si sono fusi (1911) con i battisti, i metodisti e i presbiterani nella United Church of Canada. In Inghilterra statistiche anteriori alla guerra denunciavano complessivamente per la Gran ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di r., alcuni dei quali hanno avuto larga diffusione nei territori di missione e in particolare negli USA (battisti; congregazionalisti; metodisti; puritani; quaccheri).
R. e mondo moderno
Nella storiografia del 20° sec. si è a lungo dibattuto sul ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] history, trad. ingl. di W. E. Rhodes e altri, voll. 3, Manchester 1908, che riassumono lo sviluppo delle istituzioni particolari con metodo sommario e molto utile); F. Pollock e F. W. Maitland, The history of English law before the reign of Edward I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] Ma i movimenti nati all’interno di questi fenomeni, che fanno riferimento più alle Chiese riformate non conformiste e ai metodisti, si impegnano anche a fronteggiare i nuovi disagi sociali che l’industrializzazione porta con sé, interesse che viene ...
Leggi Tutto
metodica
metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, coerente, giusta, sbagliata; nell’uso,...
metodico
metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, classificazione m., lavoro, studio...