• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Religioni [44]
Biografie [34]
Storia [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [11]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Arti visive [6]

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] e trasferimenti traumatici del nucleo familiare, di formazione metodista, si convertì al cattolicesimo con il primo matrimonio, il cui fallimento (1915) la indusse a perseguire tenacemente l'indipendenza economica. Tentata la carriera di attrice a ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di Nata a Stanton Harold (Leicestershire) il 24 agosto 1707 dal conte Washington Shirley Ferrers, morta a Londra il 17 giugno 1791. Andò sposa a Teofilo Hastings, [...] conosciuta sotto il nome di "Countess of Huntingdon's Connection". Nel 1739 aderì alla prima società metodista a Londra e da allora fino alla sua morte si diede alla propagazione della nuova confessione, con la fondazione di numerose cappelle ... Leggi Tutto

Bowne, Borden Parker

Dizionario di filosofia (2009)

Bowne, Borden Parker Filosofo statunitense (Leonardville, New Jersey, 1847 - Boston 1910). Studiò a New York, a Parigi e poi in Germania (Halle e Gottingen), dove si avvicinò alle tesi di Lotze. Fu prof. [...] presso l’univ. di Boston. Metodista convinto, B., a partire dall’iniziale opposizione alle tesi di Spencer, sviluppò un personalismo (Personalism, 1904) polemico verso il naturalismo evoluzionista e il mentalismo fissista, considerati come « ... Leggi Tutto

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] per l’illustrazione di riviste specializzate come Per l’arte e Novissima e si dedicò all’insegnamento del disegno nella Scuola metodista di Roma (Paolo Paschetto. Le mie valli, 1998, p. 18). Nel 1911 sposò Italia Angelucci, sua compagna di studi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOULTON, James Hope

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULTON, James Hope Filologo e storico delle religioni inglese, nato a Richmond (Surrey) l'11 ottobre 1863, morto nel Mediterraneo in seguito al siluramento del piroscafo che lo riportava in Europa dall'India [...] il 7 aprile 1917. Figlio di William Fiddian M. (1835-1898), pastore metodista e studioso del Nuovo Testamento, nipote del giurista e matematico John Fletcher M. barone Moulton (1844-1921), il M. si dedicò in Cambridge a larghi studî di filologia ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] posero la sede della loro Chiesa in calle dei Monti, nei pressi di S. Salvador(324). Nel 1873 fu fondata la Chiesa metodista episcopale, con locale per il culto in calle dei Fuseri(325). Nel 1880 era la volta della Chiesa cristiana libera d'Italia ... Leggi Tutto

Owusu Ansa

Dizionario di Storia (2010)

Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] m. Cape Coast 1884) fu affidato agli inglesi nel 1831 ed educato in Costa d’Oro e in Inghilterra dalla Chiesa metodista. Tornò in patria nel 1841, per un periodo come catechista missionario. Operò al servizio tanto dell’amministrazione britannica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] nel 1888 di un liceo aperto anche a studenti non valdesi e almeno all’inizio gestito in collaborazione con la Chiesa metodista di Colonia, costituì uno strumento utile a rafforzare i contatti sia con la comunità civile che con le istituzioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PFEIFFER, Robert Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PFEIFFER, Robert Henry Giorgio Raffaele CASTELLINO Orientalista e biblista, nato a Bologna il 14 febbraio 1892, morto a Cambridge, Mass., il 16 marzo 1958. Dopo il liceo si recò da Bologna in Svizzera [...] Germania, dove si dedicò per tre anni allo studio della teologia. Partito per l'America nel 1916, fu per tre anni ministro metodista nello stato di New York. Nel 1920 ottenne la laurea in lettere e nel 1922 quella in filosofia all'univ. Harvard, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

Otterbein, Philip William

Enciclopedia on line

Pastore protestante (Dillenburg, Wiesbaden, 1726 - Baltimora, USA, 1813). Educato in ambiente calvinista non privo di influssi pietistici, andò nel 1752 negli Stati Uniti e vi fu pastore (fino al 1774) [...] religioso. Nel 1768 aveva incontrato M. Boehm, e da allora i due lavorarono insieme alla costituzione di una chiesa di tipo metodista; poi (1774) O. passò alla Evangelical reformed church di Baltimora, in seno alla quale con Boehm e con altri elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALVINISTA – BALTIMORA – WIESBADEN – METODISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
metodista
metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, aderirono al movimento religioso propagato...
metòdica
metodica metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, coerente, giusta, sbagliata; nell’uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali