Nella storia della medicina, sistema terapeutico, usato dai medici della scuola metodica (➔ metodismo), basato su procedimenti di ordine dietetico, idroterapico ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] pratico molto più sottile e complesso delle opinioni attribuite a Tessalo. Inoltre, alcuni frammenti di papiro che descrivono le dottrine dei metodici, databili al I, al II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la maggior parte dei trattati di questa ...
Leggi Tutto
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
metodica
metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, coerente, giusta, sbagliata; nell’uso,...