dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] a RNA, che modificano l’espressione del DNA. Altre importanti eccezioni al dogma centrale sono il meccanismo di metilazione, con il quale viene regolata l’attività del DNA, modificandone l’informazione funzionale senza modificarne la sequenza; e ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] o migliaia. Quando il numero delle triplette è superiore a 230 unità, l’estremità 59 del gene subisce un eccesso di metilazione che determina l’arresto della trascrizione del gene stesso. Si ipotizza che l’assenza dell’RNAm e quindi della proteina ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] , declina con l'età dell'embrione donatore del nucleo. Inoltre, è stato da tempo discusso il possibile ruolo che la metilazione del DNA può avere nel regolare l'espressione dei geni che vengono trascritti solo in determinati tessuti.
A proposito di ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] ammino-terminale è invece bersaglio delle modificazioni post-traduzionali: acetilazione, fosforilazione, ubiquitinazione e metilazione. Queste modificazioni si sono rivelate fondamentali nel modulare l’accessibilità della cromatina all’apparato ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] normale implicanti un amminoacido solforato. L'incapacità, da parte degli organismi animali superiori, di sintetizzare il gruppo metilico, rende necessario l'apporto esogeno di questo gruppo, legato al resto della molecola in forma labile, come ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] influenzare l’attivazione genica dei neuroni per mezzo di meccanismi detti epigenetici (fosfoacetilazione e metilazione degli istoni, metilazione del DNA, DeoxiriboNucleic Acid). Un interessante prodotto di questi studi potrebbe essere la conoscenza ...
Leggi Tutto
GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato)
Mario Betti
Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] β. Il suo peso micellare si aggira intorno a 140.000, circa come quello dell'amido. Per metilazione anche il glicogeno assume 4 metili trasformandosi in tetrametilglicogeno [C12H16O10(CH3)4]x. Al glicogeno spetta una costituzione simile a quella dell ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] enzimi responsabili delle reazioni di coniugazione (con l’acido glucuronico, con il glutatione, con il solfato), della metilazione, dell’acetilazione. A questo proposito, la differente capacità di acetilazione dell’isoniazide è stata il primo esempio ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] . Inoltre è stato identificato un ampio numero di mutazioni, molte delle quali coinvolte in meccanismi di acetilazione e metilazione del DNA, il cui significato va ancora chiarito.
Terapia. – Consta di due fasi: l’induzione, volta a ottenere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] 'attivazione e trascrizione genica e alla conseguente formazione degli RNA messaggeri. Anche la struttura e il grado di metilazione del DNA sembrano determinanti per l'espressione genica. La maggior parte del DNA nucleare è a doppia elica destrogira ...
Leggi Tutto
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...
metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni dei quali registrati e definiti più avanti...