epigenetica
Nicoletta Lansberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) [...] dal suo nucleo. Tra i fattori epigenetici maggiormente in studio in questi anni possiamo annoverare: (a) la metilazionedelDNA; (b) la struttura della cromatina; (c) la modificazione postraduzionale degli istoni e l’utilizzo delle varianti istoniche ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili delDNA [...] uno speciale allele, detto paramutagenico. Il s. genico dell’allele paramutabile è correlato con l’aumento della metilazionedelDNA e la condensazione della cromatina che inducono il blocco della trascrizione genica; esso fa parte quindi, insieme ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] sviluppati anticorpi specifici che riconoscono alcune delle modificazioni postraduzionali degli istoni e lo stato di metilazionedelDNA permettendo un uso sistematico della ChIP on chip per lo studio della organizzazione globale della cromatina ...
Leggi Tutto
loci imprinted
Ester De Stefano
Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] ereditati dalla madre. L’altro allele parentale viene mantenuto in uno stato in parte represso mediante la metilazionedelDNA. Prove convincenti dell’imprinting genomico derivano dagli studi delle prime fasi di sviluppo degli embrioni murini. Nelle ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] dalla madre. L’altro allele parentale viene, infatti, mantenuto in uno stato represso mediante la metilazionedelDNA, una delle più importanti modificazioni epigenetiche. Alcuni geni sottoposti a imprinting sono raggruppati in particolari domini ...
Leggi Tutto
silenziatore di geni
Stefania Azzolini
Fattore che interviene nel silenziamento dell’espressione genica. Il silenziamento dei geni è un meccanismo epigenetico di regolazione negativa che coinvolge i [...] presenza di un ‘centro eterocromatinico’. Errori nel silenziamento dei geni possono risultare pericolosi. Anomalie nella metilazionedelDNA possono alterare l’organizzazione spaziale della cromatina e questo a sua volta può determinare quali geni ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] controllano l’espressione dei geni sia a livello della trascrizione (per es., formazione di eterocromatina e metilazionedelDNA) sia a livello posttrascrizionale (degradazione di RNA messaggeri e inibizione della traduzione). Il meccanismo classico ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] .
Il campo di studi delDNA antico è relativamente recente e DNA, similmente alle altre macromolecole biologiche, sia sottoposto a decomposizione spontanea. Tuttavia, mentre i fattori che inducono la decomposizione (idrolisi, ossidazione e metilazione ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] In alcuni tipi di DNA e di RNA, oltre alle basi già citate, possono essere presenti derivati metilati. L’unità fondamentale C. Crick hanno descritto nel 1953 la struttura tridimensionale delDNA, meritando per queste ricerche il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ’estremità N-terminale della proteina o la metilazione di specifici residui amminoacidici. Inoltre, esiste delDNA che codifica la traduzione per quel particolare enzima. Tali sequenze di DNA sono denominate operoni. Inoltre, esiste un controllo del ...
Leggi Tutto