• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [51]
Genetica [22]
Medicina [20]
Biologia molecolare [18]
Chimica [13]
Biochimica [12]
Biotecnologie e bioetica [6]
Patologia [6]
Storia della medicina [5]
Biomedicina e bioetica [3]

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] il legame del DNA con i fattori di trascrizione. A questo meccanismo si affiancano altri processi coinvolti nelle modificazioni strutturali degli istoni e della cromatina durante l’attivazione o la repressione genica, come la metilazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

modificazione epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione epigenetica Ester De Stefano Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] frequenza sono, a livello della cromatina, l’acetilazione e la deacetilazione degli istoni e, a livello del DNA, la metilazione della citosina. L’acetilazione degli istoni rende più efficiente il legame con i fattori di trascrizione. L’istone H4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

codice istonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice istonico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] dell’espressione genica, ma anche nella riparazione del DNA e nella sua condensazione. Alcune modificazioni potrebbero , le proteine dotate di un dominio cromo legano gli istoni metilati, mentre quelle dotate di un domino bromo riconoscono le lisine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

metiloma

NEOLOGISMI (2018)

metiloma s. m. In biologia, modello di metilazione del genoma per modificarne le caratteristiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base [...] alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE – GENOMA – OMICA – INGL – DNA

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] nelle catene degli acidi nucleici, DNA e RNA, sono presenti due carboidrati ,4). La seconda è quella prodotta da taluni batteri del suolo e comprendente cicli di 17 fino a 40 residui parte sotto forma di esteri metilici, interrotti da residui di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] estere metilico dell'acido todomatuico (9), fattore presente nella carta fatta con polpa di abete del balsamo del Canada una proteina citoplasmatica → va nel nucleo → si lega al DNA → induce la sintesi di enzimi limitanti specifici per la sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] , il cui precursore, la diidrogranaticina (7) mostra, nella forma del suo metil-estere, lo spettro 13C della fig. 8A, in cui tutti tutte le biomolecole (zuccheri, proteine, coenzimi, nucleotidi, DNA, RNA) è la grande mobilità conformazionale (v. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] Mutazioni in quel particolare segmento di DNA che codifica la proteina ne modificano mentre gli altri cinque sono i 4 azoti del gruppo eme e l'azoto imidazolico dell'istidina E7 di Pro e Lys nel collageno, la metilazione di His e Lys nella miosina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] nucleo cellulare di fattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a con il glutatione e l'acido solforico, di metilazione e di deaminazione. La ricchezza di enzimi monossigenasici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] non tutta l'informazione necessaria alla produzione del fenotipo risiede nel DNA. Per esempio, le differenze fenotipiche esistenti attraverso inattivazione del X nelle femmine dei Mammiferi, l'imprinting genomico e l'imprinting da metilazione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali