Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] riscontrati nel cancro sono principalmente alcune modificazioni, come l’acetilazione e la metilazione, delle code N-terminali degli istoni, e la metilazionedelDNA in corrispondenza di regioni che controllano l’espressione genica. Tali modificazioni ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] dei geni che includono cambiamenti nella struttura della cromatina e modifiche nella metilazione degli istoni e delDNA (DeoxyriboNucleic Acid). La metilazionedelDNA, in particolare, è una delle più importanti modificazioni postreplicative ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] spiccata tendenza delle cellule a silenziare il gene introdotto in posizioni ectopiche, tramite modifiche epigenetiche, come la metilazionedelDNA e l’incorporazione in una struttura di cromatina ‘chiusa’, per cui spesso, dopo qualche tempo, cellule ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] la sua predisposizione ad accettare delezioni e inserzioni, come l’integrazione di sequenze virali), una bassa metilazionedelDNA, un’alta concentrazione in sequenze ripetute intersperse corte o SINEs (Short INterspersed Elements, ossia sequenze ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] sviluppati anticorpi specifici che riconoscono alcune delle modificazioni postraduzionali degli istoni e lo stato di metilazionedelDNA permettendo un uso sistematico della ChIP on chip per lo studio della organizzazione globale della cromatina ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] ’attivazione o l’inibizione di altri geni coinvolti in diverse funzioni cerebrali, attraverso processi detti epigenetici (la metilazionedelDNA e le modificazioni istoniche e cromatiniche), come, per es., nella sindrome di Rett, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione delDNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] evidenze dimostrano che l’espressione differenziale dei geni nel fenomeno dell’imprinting è collegata alla metilazionedelDNA, causa di inattivazione della trascrizione durante la gametogenesi maschile e femminile. In modelli sperimentali, quali ...
Leggi Tutto
teoria neoselezionista
teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] accettare delezioni e inserzioni, come l’integrazione di sequenze virali), una bassa metilazionedelDNA, elevate velocità di mutazione e di ricombinazione. Il deserto del genoma è caratterizzato da proprietà opposte. Tuttavia non è formato da grandi ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] spesso selettivi in ordine alla derivazione parentale e generalmente riconducibili all’interazione di tre sistemi: la metilazionedelDNA, l’effetto di silenziamento dell’RNA, le modificazioni degli istoni. Esempi di disordini epigenetici sono le ...
Leggi Tutto
paura
Simone Macrì
Paure ancestrali animali
Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] teoria postula che alcune paure ancestrali, come la paura del vuoto o dei serpenti, possano aver comportato qualche vantaggio base della trascrizione genetica, quali l’acetilazione e la metilazionedelDNA. È stato per es. dimostrato come, in alcune ...
Leggi Tutto