• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [926]
Geofisica [282]
Fisica [496]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

nubifragio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nubifragio nubifràgio [Der. del lat. nubifragium, comp. di nubes "nube" e del tema di frangere "rompere"] [GFS] Nella meteorologia, temporale, tipic. estivo e improvviso, caratterizzato da pioggia violentissima, [...] anche con rovesci di grandine e furia di vento; nell'usuale classificazione delle meteore acquee, costituisce il tipo più violento di pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ietografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografico ietogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ietografo] [GFS] Carta i. (o, assolut., ietografìa s.f.): nella meteorologia, carta di una certa regione sulla quale siano tracciate le isolinee (isoiete) [...] dell'altezza delle precipitazioni, rilevata nelle varie stazioni d'osservazione in un certo intervallo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

wind shear

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wind shear wind shear 〈uìnd sŠìë〉 [Locuz. ingl. "gradiente del vento", usata in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, la variazione dell'intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che [...] si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per la navigazione aerea, nelle fasi di decollo e atterraggio, in quanto condizioni di w. possono determinare brusche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METEOROLOGIA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

intermedio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermedio intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] ◆ [ELT] Frequenza i.: nei sistemi a supereterodina, la frequenza, fissa, risultante dal battimento tra il segnale in entrata e il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – ELETTRONICA

convogliatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convogliatore convogliatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convogliare (→ convogliato) "che o chi trasporta"] [GFS] C. caldo e freddo: nella meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo le idee della [...] Scuola meteorologica inglese, si formerebbe davanti a un fronte freddo: v. meteorologia sinottica: III 806 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ALPEX

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALPEX ALPEX 〈àlpeks〉 [GFS] Sigla dell'ingl. ALPes EXperiment "esperimento delle Alpi" per indicare un programma internazionale di ricerche di meteorologia alpina del 1982, condotto nell'ambito del più [...] vasto Global Atmospheric Research Program ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isonefo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isonefo isònefo [agg. Comp. di iso- e del gr. néphos "nube"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isonefa s.f.): nella meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la nebulosità media, [...] in un dato periodo di tempo, è la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pendio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendio pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

millibar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millibar millibàr [s.m. invar. Comp. di milli- e bar] [MTR] [GFS] Unità di misura di pressione, assai usata nella meteorologia per la pressione atmosferica, di simb. mbar e pari a un millesimo di bar; [...] equivale a 102 pascal, cioè all'unità SI ettopascal (hPa), che è attualmente preferita a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

tramontana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramontana tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali