• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [926]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

ascensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascensionale ascensionale [Der. del fr. ascensionnel, dal lat. ascendere "salire" (→ ascendente)] [GFS] Correnti a.: nella meteorologia, qualifica di movimenti verticali, o prevalentemente verticali, [...] di masse atmosferiche. ◆ [MCF] Forza a.: (a) forza a. dinamica (o forza sostentatrice dinamica), componente verticale della forza aerodinamica totale che si esercita su un aerostato in movimento; (b) forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

ietografo, ietometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografo, ietometro ietògrafo, ietòmetro [Comp. del gr. hyetós "pioggia" e -grafo o -metro] [MTR] [GFS]Nella meteorologia, sinon. di pluviografo e pluviometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Margules Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Margules Max Margules 〈màrgules〉 Max [STF] (Brody 1856 - Vienna 1920) Geofisico dell'Ufficio centrale austriaco di meteorologia e geomagnetismo(1882). ◆ [FML] Equazione di Duhem-M.: v. Duhem, Pierre-Maurice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ageostròfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ageostrofico ageostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e geostrofico] [GFS] Vento a.: nella meteorologia, la differenza vettoriale tra il vento reale e quello geostrofico (→ geostrofico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

antiatlàntico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiatlantico antiatlàntico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atlantico, nel signif. geografico] [GFS] Nella meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato [...] da un centro di bassa pressione sull'Atlantico settentr. e da uno di alta pressione sul continente euroasiatico, che s'insinua sotto l'arco alpino, determinando venti orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nivale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nivale nivale (raro nevale) [agg. Der. del lat. nivalis "nevoso", da nix nivis " neve "] [GFS] Nella meteorologia e nella geografia fisica, relativo alla neve; così, limite n., il limite delle nevi permanenti [...] nei rilievi montani; la zona al di sopra di esso si chiama zona nivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ciclostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclostrofico ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] pressoché chiuse, per il quale è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Linke Karl Wilhelm Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linke Karl Wilhelm Franz Linke 〈linkë〉 Karl Wilhelm Franz [STF] (Helmstedt 1878 - Francoforte sul Meno (1944) Prof. di meteorologia e geofisica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919). ◆ [GFS] Attinometro [...] di L.: nella meteorologia, attinometro (←) a termopila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] [MCF] Flusso di T.: flusso toroidale a sezione rettangolare: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [MCF] Instabilità di T., o di Rayleigh-T.: nel moto di un fluido viscoso tra due cilindri coassiali rotanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

telesonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telesonda telesónda [Comp. di tele- e sonda] [ELT] Nei sistemi di telerilevamento, sinon. di telesensore. ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di radiosonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali