CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] .: Necrol. in Quaderni radiologici, IV(1933), pp. 149 s.; in Rass. di radiol. e terapia fisica, VII(1933), p. 760; in Meteorologia pratica, XIV(1933), pp. 257-262; in Giorn. veneto di scienze med., VII(1933), pp. 1021-1026; I. Fischer, Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] , coctione, concretione et liquefatione mistorum corporum et perfectorum, in cui, muovendo dalla lettura del IV libro della Meteorologia di Aristotele, il B. esamina i processi di commistione della materia e degli umori corporei, interpretandoli alla ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] discipline connesse con la medicina: la fisiologia, la patologia, la dietetica, la bromatologia, l'idrologia, la meteorologia (in rapporto, quest'ultima, alle manifestazioni morbose a ricorrenza stagionale). Ma compì anche studi di chimica e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] del lago. Per conto dell'Accademia di agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona si occupò anche di meteorologia, della determinazione del livello del lago di Garda, e compì osservazioni sulla fauna e sul ripopolamento di questo lago ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] scavi e dei monumenti del circondario di Gallarate (fece da guida a Th. Mommsen nella sua visita alla zona) e di meteorologia.
Morì a Gallarate (Varese), dove risiedeva dal 1854, il 24 marzo 1897.
Tra i numerosi scritti di argomento medico, igienico ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...