MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] della vicenda, con il M. che, sostenuto da F. Denza - il barnabita direttore della Specola vaticana e padre della meteorologia italiana - diventa bandiera di una scienza cattolica, e con La Civiltà cattolica che lo contrappone polemicamente a Meucci ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica è soggetta a variare, peraltro con una certa regolarità, nello spazio e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si sposta come un ente unico, determinando lungo il suo percorso variazioni del clima ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] stesso osservatore, ma variabili largamente da osservatore a osservatore: v. misure fisiche: IV 48 c. ◆ [GFS] E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] della regione stessa. Se la m. d’aria così costituitasi si sposta su altre regioni, vi determina condizioni meteorologiche caratteristiche che dipendono dalle sue proprietà fisiche originali e dalle modificazioni successive da essa subite nel suo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , obiettivo a o. di pesce (fish-eye), obiettivo grandangolare con angolo del campo molto grande, tra 140° e 180°.
Meteorologia
O. di un ciclone
Zona di calma al centro del ciclone, dove la pressione atmosferica raggiunge il minimo valore.
Religione ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1813; G. Gennari, Elogio del Marchese G. P., Padova 1839; G. Crestani, L’inizio delle osservazioni meteorologiche a Padova. Il contributo di G. P. alla meteorologia, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G′ che è interessata dal morfismo.
Meteorologia
N. di condensazione
Particelle solide microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione condensa, formando ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , la biologia, la matematica ed altre scienze che si ricollegano ai vari processi del ciclo, quali la climatologia, la meteorologia, l'oceanologia, la geologia, la glaciologia, la geomorfologia, la limnologia e l'idraulica. Esso richiede, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] trattato del corpus ippocratico De aëre, aquis, locis, in cui sono richieste per l’ottimo medico competenze di astronomia, meteorologia, geografia. Anche i famosi passi di Vitruvio in cui si sollecita l’architetto a congiungere l’attività manuale con ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...