ciclogenesi
ciclogènesi [Comp. di ciclo(ne) e genesi] [GFS] Nella meteorologia, il complesso dei fenomeni che porta alla formazione di un ciclone; anche, la teoria di tale complesso di fenomeni: → ciclone. ...
Leggi Tutto
sottovento
sottovènto [Comp. di sotto- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione opposta a quella da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una nave, ecc.) [...] opposto a quello su cui batte il vento ...
Leggi Tutto
pioviggine
piovìggine [Der. di piovere, commisto a pioggia] [GFS] Nella meteorologia, pioggia molto leggera, costituita da gocce molto piccole che cadono molto lentamente, così da dare l'impressione [...] di essere sospese nell'aria (v. nubi, fisica delle: IV 181 c); per gli elementi che la connotano precis. → pioggia: Tabella ...
Leggi Tutto
antialisei
antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo ...
Leggi Tutto
pluviometro
pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] in cui il dispositivo registratore è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su ...
Leggi Tutto
catafronte
catafrónte (o katafrónte) [Comp. di cata- e fronte] [GFS] Nella meteorologia, particolare struttura frontale: v. meteorologia sinottica: III 806 f. ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] p. a galleggiante: è costituito (fig. 1) da un imbuto collettore che avvia la pioggia cadente in un recipiente provvisto di un galleggiante collegato a una punta scrivente su una zona di carta avvolta ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] si chiama anemògrafo; la registrazione fornita si chiama anemogramma. Se ne hanno di vari tipi, sia portatili che per installazione fissa (a. da stazione). (a) Una prima categoria è quella degli a. a rotazione, ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico [agg. Comp. di termo-, igro- e -metrico] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alle condizioni di temperatura e di umidità dell'aria: misure t., ecc. (v., per es., [...] meteorologia sinottica: III 805 e). ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...