• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [926]
Geofisica [282]
Fisica [496]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

emagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emagramma emagramma [Adatt. dell'ingl. emagram, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme) e (di)agram "diagramma" e quindi "diagramma a M"] [GFS] Nella meteorologia: [...] (a) diagramma cartesiano che s'ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica; (b) anche, denomin. di fogli predisposti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Richardson Lewis Fry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richardson Lewis Fry Richardson 〈rìcëdson〉 Lewis Fry [STF] (New Castle on Tyne 1881 - Argyllshire 1953) Prof. di fisica nell'Istituto tecnico di Paisley, Scozia (1929). ◆ [MCF] Criterio di R.: v. turbolenza: [...] VI 371 f. ◆ [GFS] Esperimento di R.: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [MCF] Numero di gradiente di R.: v. turbolenza: VI 372 a. ◆ [GFS] [MCF] Numero di R.: nella meteorologia, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

advezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advezione advezióne [Der. del lat. advectio -onis, dal part. pass. advectus di advehere "condurre verso", comp. di ad e vehere "portare"] [GFS] Termine per indicare spostamenti prevalentemente orizzontali [...] (moti advettivi) di masse d'aria (nella meteorologia) o d'acqua marina (nell'oceanologia); si contrapp. a convezione, che indica spostamenti prevalentemente verticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

precipitabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precipitabile precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

scirocco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scirocco sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella [...] meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scirocco (2)
Mostra Tutti

sinottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinottico sinòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. synoptikós, da sy´nopsis "sguardo d'insieme", comp. di sy´n "insieme" e ópsis "vista"] [LSF] (a) Esposto nell'insieme secondo un criterio schematico [...] in atto per dedurre la connessa struttura fisica dell'atmosfera e, come fine ultimo, prevederne l'evoluzione: v. meteorologia sinottica. ◆ [GFS] Ore s.: gli istanti iniziali di certe ore di tempo universale ai quali, per convenzione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus Buys Ballot 〈bö`is balòt〉 Christophorus Henricus Didericus [STF] (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890) Direttore dell'Istituto meteorologico di Utrecht (1854) e [...] prof. di fisica nella locale univ. (1870). ◆ [GFS] Legge di B.: nella meteorologia, legge empirica che permette di localizzare rapidamente le zone di alta e di bassa pressione: se si riceve il vento alle spalle, nell'emisfero boreale la pressione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METEOROLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus (1)
Mostra Tutti

nebulosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulosita nebulosità [Der. del lat. nebulositas- atis, da nebula "nube" e "nebulosa"] [ASF] Caratteristica dell'aspetto di certi oggetti celesti che li assimila a una nebulosa quanto a immagine non [...] definita e diffusa. ◆ [GFS] N. del cielo: nella meteorologia, l'aliquota di cielo che è coperta da nubi, espressa in una scala di numeri interi da 0 (cielo completamente sereno) a 10 (cielo completamente coperto), affetti da un indice 0, 1 o 2 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

geodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodinamico geodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e dinamico] [GFS] Che si riferisce alla geodinamica o, generic., a movimenti del suolo. ◆ [MTR] [GFS] Metro g.: unità di misura del geopotenziale, [...] non SI e in uso soltanto nella meteorologia, pari a 0.980 625 metri geopotenziali: → geopotenziale. ◆ [GFS] Osservatorio g.: Osservatorio geofisico destinato alla registrazione di terremoti e bradisismi. Il primo Osservatorio g. statale in Italia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

maestro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maestro maéstro (o maestrale) [Con il signif. di "(vento) principale", in quanto, per la rosa dei venti antica, centrata all'incirca sul Mar Ionio, era il vento che portava i naviganti greci dalla Magna [...] Grecia verso la patria] [GFS] Nella meteorologia, vento di nord-ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali