• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [926]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

Brunt Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brunt Sir David Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Cancani Adolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancani Adolfo Cancani Adolfo [STF] (Roma 1856 - ivi 1904) Sismologo dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. ◆ [GFS] Equazione [...] di C.: nella sismologia, relazione empirica fra l'accelerazione sismica e l'intensità dei terremoti, che C. assunse per definire la sua scala sismica: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani Adolfo (3)
Mostra Tutti

tormenta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormenta torménta [Der. del fr. tourmente, dal lat. tormentum (pl. tormenta) "tormento"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione turbinosa di neve polverulenta e leggera, trasportata da un forte vento; [...] le t. sono frequenti sulle alte cime e sugli alti versanti montuosi, spec. oltre i 3000÷4000 m di altitudine, dando luogo ad accumuli instabili di neve, causa di valanghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormenta (2)
Mostra Tutti

Goody Richard Head

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goody Richard Head Goody 〈gùdi〉 Richard Head [STF] (n. in Inghilterra 1921) Prof. di meteorologia dinamica e direttore dell'Osservatorio meteorologico di Londra (1953), poi prof. di fisica planetaria [...] nella Harvard Univ. (1968). ◆ [GFS] Modello statistico di G.: modello di bande di assorbimento dei gas atmosferici nelle regioni visibile e infrarossa: v. ottica atmosferica: IV 348 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

pirgeometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeometro) [Comp. di pir(o)-, geo- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione termica, di grande lunghezza d'onda, del [...] suolo e dell'aria, realizzato da A.K. Ångström (1927); è costituito da un piranometro a compensazione il cui elemento sensibile è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, e va usato di notte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

pluviometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometria pluviometrìa [Der. di pluviometro, comp. di pluvio- e -metria] [GFS] La parte della meteorologia e dell'idrologia che s'occupa della misurazione sistematica e dei conseguenti studi riguardanti [...] anche neve; queste misurazioni si effettuano mediante pluviometri e spec. pluviografi, sia isolati che, con molto maggiore importanza, organizzati in reti di osservazione (per es., per l'Italia → idrografico: Servizio i.; meteorologico: Servizio m.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Dobson Gordon Miller

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dobson Gordon Miller Dobson 〈dòbsn〉 Gordon Miller [STF] (n. 1889 - Oxford 1976) Prof. di meteorologia nel-l'univ. di Oxford (1927). ◆ [MTR] [GFS] Spettrofotometro di D.: spettrofotometro differenziale, [...] correntemente usato per misurare la concentrazione dell'ozono nell'atmosfera: v. ozono atmosferico: IV 426 d. ◆ [MTR] [GFS] Unità D.: unità di misura dello spessore convenzionale dello strato di ozono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

tempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempesta tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche; la pioggia può anche mancare, e si ha allora la t. di vento. ◆ [GFS] T. di polvere, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

calma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calma calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] il vento manca completamente oppure ha velocità minore di 0.5 m/s; (c) zona delle c. equatoriali: zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Defant, Albert

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Trento 1884 - Innsbruck 1974). Si è occupato di svariate questioni di limnologia, climatologia, meteorologia, ecc. Dall'univ. di Innsbruck, ove era prof. di fisica cosmica dal 1924, [...] passò nel 1927 all'univ. di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde di quella città, nel 1951 all'univ. di Amburgo e nel 1957 all'univ. libera di Berlino. Tra le sue opere: Wetter und Wettervorhersage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – LIMNOLOGIA – INNSBRUCK – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali