HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] , divenendovi l'anno successivo assistente effettivo. Qui si occupò di problemi legati alla determinazione del tempo e alla meteorologia. Nel luglio 1907, chiese di essere chiamato presso l'Osservatorio astrofisico di Catania come primo assistente. A ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] medio per le effemeridi.
Oltre a ciò, si occupò dapprima di questioni meteorologiche, come allora molti altri astromomi erano costretti a fare perché la meteorologia non era ancora una scienza coltivata a parte. Sono apprezzate sue memorie sulle ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] modo connesse con gli studi astronomici.
Sono di questo periodo: Sull'eclisse solare del 6 marzo 1867, in Bullett. meteorologico dell'Osservatorio del Collegio Romano, VI (1867), pp. 18 ss.; Relazione sul colera in Albano nell'agosto 1867, Roma ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] e multiple, il doppio del lavoro eseguito da F. G. W. Struve.
Fonti e Bibl.: G. V. Schiaparelli, Astronomia e meteorologia, in Annuario scientifico industriale, III (1866), pp. 33-37; ibid., V (1868), p. 21; G. Celoria, Astronomia, ibid., IX (1872 ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] .
Dotato di una notevole cultura, pubblicò oltre 200 memorie di matematica, osservazioni astronomiche, teorie delle orbite, meteorologia e magnetismo, fra le quali si riportano le seguenti: Riduz. di alcune equazioni differenziali rimarchevoli alla ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] , Paris 1735 (nella parte dei Mémoires, pp. 95-112, 471-480). Inoltre, almeno dal 1734 fu incaricato di raccogliere dati meteorologici, che pubblicò negli stessi Mémoires (a partire dal volume relativo a quell'anno, pp. 594-596).
Lo studio dei moti ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1813; G. Gennari, Elogio del Marchese G. P., Padova 1839; G. Crestani, L’inizio delle osservazioni meteorologiche a Padova. Il contributo di G. P. alla meteorologia, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...