TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] , Vicenza 2001; G. Toaldo, Lettere di G. T. ad Antonio Canova, a cura di L. Pigatto, Padova 2004; G. T.: meteorologia e agricoltura, a cura di B. Gramola - R. Rizzi, Vicenza 2004; I. Ampollini, Celestial globes and popular astronomy. G. T. traslator ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] quel suo studio giovanile sulla teoria matematica dei venti, che rappresentò come il germe di tutta una serie di memorie di meteorologia teorica dinamica: Ricerche sulla teoria matematica dei venti, in Annali di Uff. centr. d. meteor. ital., s. 2, II ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] nelle maremme veneziane (ibid. 1794), il F. sollecitava l'attenzione per questa nuova scienza in formazione. Convinto che "la meteorologia potrà farsi chiara se non dopo esatte e lunghissime osservazioni, fatte su tutta quanta la faccia del globo e ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] fu nominato nel 1895 assistente nella facoltà di scienze. Nel 1901 divenne assistente, a Roma, nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Nel 1898 conseguì la libera docenza in analisi infinitesimale, e nel 1900 in meccanica razionale; nel ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] alla morte, avvenuta il 20 nov. 1940, direttore. Si occupò di studi di sismologia tecnica ed edilizia, di meteorologia, di storia della scienza, di radiotelegrafia.
Dotò l'osservatorio ximeniano, al cui incremento destinò il suo patrimonio privato ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] dalla quale ebbe due figli, Aldo e Alberto. A partire dall’a.a. 1927-28 fu incaricato dell’insegnamento di meteorologia agraria nell’Istituto superiore agrario di Bologna, poi facoltà di agraria dell’Università; a questa materia, che insegnò fino al ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] grande importanza per la sua formazione, poiché poté aggiornarsi sulle teorie più avanzate nel campo della fisica e della meteorologia. Nel 1849, dopo la caduta della Repubblica Romana, i gesuiti rientrarono a Roma; Secchi fu chiamato alla direzione ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] il 1867 e il 1869, e una serie di studi sul clima di Palermo, che denotano il suo spiccato interesse per la meteorologia, affiancato a quello per l’astronomia. Non a caso, nel 1879, Tacchini fu chiamato a Roma a dirigere l’appena istituito Ufficio ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] una rete di stazioni pluviometriche che sarebbe rimasta in funzione per più di vent’anni. Da quel momento in poi, la meteorologia divenne l’ambito quasi esclusivo delle sue ricerche, con il risultato che il clima di Modena è oggi probabilmente il più ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] il professore di fisica sperimentale Angelo Battelli, di cui fu assistente nel 1904-06 e aiuto nel 1906-07. Assistente per la meteorologia nel 1907-09, lo fu nuovamente per la fisica sperimentale nel 1909-10 e aiuto nel 1910-16. Nel laboratorio dell ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...