La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] frammenti in traduzione siriaca dei testi di Nicola di Damasco (Sulla filosofia di Aristotele, Sulle piante) e la Meteorologia di Teofrasto; Giacomo di Edessa e Giorgio delle Nazioni si sono occupati anche di astronomia e geodesia. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dei navigatori, che non vanno oltre le descrizioni antico-medievali dei venti e mari, non figurano comunque teorie idrografiche e meteorologiche. Fatta eccezione per l'Africa del Nord e l'Asia orientale, tutte le carte si discostano da Tolomeo. Oltre ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] polynya. Di conseguenza, i venti catabatici, per la loro durata e violenza, non si limitano a essere un problema meteorologico, ma sembrano condizionare decisamente l’estensione di mare libero da ghiacci, le correnti e l’attività biologica marina.
Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ', che avrebbero poi trovato fecondi campi di applicazione, oltre che in meccanica statistica, anche in economia e meteorologia, per l'investigazione di fenomeni tendenzialmente periodici. I lavori di Chinčin ebbero un forte impatto anche sugli studi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di attività che vanno dalla ricerca scientifica alle telecomunicazioni spaziali, al lancio di satelliti e alla meteorologia. Altre istituzioni a carattere settoriale sono la European Molecular Biology Organisation (EMBO), lo European Molecular ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'aviazione dipendeva dal primo ministro e comprendeva l'aviazione civile, l'aviazione militare, l'aviazione navale e la meteorologia. Il consiglio superiore d'aviazione era il massimo ente consultivo dell'aeronautica. L'aviazione navale era comandata ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ciò che si riferisce ai servizî logistici, ma anche la meccanica per l'uso delle armi d'assedio, la medicina, la meteorologia. Il patriottismo fu tenuto sveglio e stimolato sempre con i ricordi della grandezza antica romana e col sentimento religioso ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] costruttore e pilota, il secondo per ricoprire l'incarico di assistente del prof. W. Georgii nei suoi studi di meteorologia applicata al volo a vela e per l'approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei movimenti ondulatori dell'atmosfera, che si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; Wittering, 800 m., R. T., rifornimenti completi; Yesvil, a 1 km., 5 hangars, R. T., rifornimenti completi; comunicazioni meteorologiche del Ministero dell'aria.
V. tavv. CXXXI-CXLII.
Bibl.: Opere di carattere generale: H. J. Mackinder, Britain and ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rastrellamento non sorrideva molto allo stato maggiore germanico perché, con l’ausilio della vastità del territorio e della meteorologia, l’esercito battuto poteva opporre ancora lunga resistenza, e in questo caso Hitler temeva che sorgesse qualcosa ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...