aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] proprietà di resistenza alle temperature estreme.
In più, la scienza aeronautica ha dovuto integrarsi con la meteorologia per essere in grado di utilizzare rapidamente le informazioni sulle condizioni atmosferiche così da decidere le rotte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] del lago. Per conto dell'Accademia di agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona si occupò anche di meteorologia, della determinazione del livello del lago di Garda, e compì osservazioni sulla fauna e sul ripopolamento di questo lago ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] potranno studiare e contemplare a loro bell'agio, ed interrogarvi la gelosa natura sui suoi segreti, specialmente in meteorologia".
Il fatto che il termine "cima" o "vetta" non venga mai riportato, insieme con alcune incongruenze nella descrizione ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] conferenze di enologia tenute nell'orto agrario nel settembre 1885 per cura del Comizio agrario di Padova, Padova1889; Meteorologia vinicola. La brina, Conegliano 1889; Malattie,ed alterazioni dei vini, Milano 1894; I Monti frumentari in Sardegna ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] di luminosità fra bande adiacenti è così piccolo da non essere direttamente distinguibile. L’aspetto più interessante della meteorologia di U. è la struttura dei suoi sistemi nuvolosi, distribuiti in fasce di latitudine costante, come quelli di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] R e r sono i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2−r2).
Meteorologia
Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta circondare il disco del Sole (c. solare) o della Luna ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sonno della Luna, mentre nelle macchie di quest'astro credevano di scorgere il corpo di un coniglio scagliatovi dagli dei.
La meteorologia è semplice e fantastica; il vento soffia da varie parti ove si trovano l'inferno e il paradiso e vi presiedono ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] , che raccoglieva anche tutte le osservazioni delle stazioni sismiche; nel 1879 fu fondato l'Ufficio centrale di Meteorologia e Geodinamica e nello stesso anno sorse la Società sismologica giapponese. Si può dire che queste istituzioni abbiano ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] della teoria musicale, dell'aritmetica, della geometria e dell'astronomia, nonché, sull'esempio d'Aristotele, della meteorologia e delle scienze naturali. Delle opere di questa seconda classe enciclopedica alcune constano di molti grossi volumi ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] ma vi è ancora largo margine per ulteriori esplorazioni in tutta la regione a nord-ovest dell'arcipelago artico.
La meteorologia della regione artica è stata oggetto di accurate investigazioni e ha condotto a notevoli progressi di carattere generale ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...