• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Astronomia [50]
Fisica [48]
Geologia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Corpi celesti [22]
Chimica [22]
Biologia [19]
Geofisica [15]
Temi generali [14]
Biochimica [10]

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] (come la pirrotite), specie in Sardegna, Valdossola, Valsesia. Solo di rado il metallo si trova allo stato libero, per es., in qualche meteorite. È un metallo bianco, d’aspetto simile all’argento, densità 8,9 g/cm3, punto di fusione 1455 °C, punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

coesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesite coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

Ringwood, Alfred Edward

Enciclopedia on line

Geochimico (Melbourne 1930 - Canberra 1993). Professore di geochimica all'Australian national university sin dal 1967, ha svolto la sua attività di ricerca interessandosi della natura interna della Terra, [...] delle trasformazioni di fase sotto alta pressione e dell'origine e evoluzione della Terra, della Luna e delle meteoriti. Tra le maggiori opere: Composition and petrology of the earth's mantle (1975); Safe disposal of high level nuclear reactor wastes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MELBOURNE – METEORITI – CANBERRA

vita sulla Terra, origine della

Lessico del XXI Secolo (2013)

vita sulla Terra, origine della vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] . In questo caso, sarebbe stato possibile, per un altro sistema planetario in formazione, attrarre e catturare il meteorite. Studiando gli spostamenti delle rocce nello spazio, il gruppo di ricercatori ha effettuato nuovi calcoli fondati sulla teoria ... Leggi Tutto

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] delle onde sonore, che possono raggiungere un'altezza di 50-60 km., per poi tornare al suolo: l'accensione ed estinzione delle meteoriti: fenomeno che comincia a circa 200 km. ed ha un particolare sviluppo fra 40 e 100 km.; le nubi luminose: 80-85 ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , a volte addirittura da oltre 100 km, e ci possono quindi dire molto, almeno sul mantello terrestre. Si studiano anche i meteoriti che ogni tanto cadono sulla Terra e si scopre che alcuni sono fatti di rocce e di ferro: poiché si suppone che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

zaratite

Enciclopedia on line

zaratite Minerale, di colore verde smeraldo con aspetto da vetroso a grasso; è carbonato idrato basico di nichel, Ni3CO3(OH)4•4H2O, monometrico. In masse compatte e in concrezioni mammellonari è stato [...] rinvenuto come minerale secondario nelle serpentine e nelle rocce basiche associato a cromite e raramente come prodotto d’alterazione della millerite e di meteoriti ferrifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MILLERITE – METEORITI – CROMITE – NICHEL

PRIOR, George Thurland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIOR, George Thurland Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] , della quale fu poi direttore dal 1907 al 1927. Il P. si occupò successivamente, di minerali, di rocce, di meteoriti sempre con deciso indirizzo chimico. Del primo gruppo di lavori si possono ricordare gli studî sull'isomorfismo degli argenti rossi ... Leggi Tutto

meteorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorico meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] ., l'erosione prodotta da fenomeni atmosferici, principalmente dalle precipitazioni (meteore acquee) e dai venti (meteore aeree), ecc. (b) [ASF] [GFS] Che è in relazione con le meteore e i meteoriti: cratere m., il cratere prodotto dalla caduta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

COHEN, Emil Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] oro e di diamanti del Transvaal. La sua maggiore attività scientifica fu dedicata alle ricerche microscopiche e chimiche sulle meteoriti, nel quale campo ha lasciato opere di notevole valore. Gli fu dedicata la cohenite, un carburo di ferro, nichelio ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GREIFSWALD – HEIDELBERG – TRANSVAAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali