• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Astronomia [50]
Fisica [48]
Geologia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Corpi celesti [22]
Chimica [22]
Biologia [19]
Geofisica [15]
Temi generali [14]
Biochimica [10]

Dobson, Gordon Miller

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Windermere, Westmorland, 1889 - Oxford 1976). Meteorologo all'univ. di Oxford, si è occupato di fotometria ultravioletta. Ha ideato il barotermografo. Insieme a F. A. Lindemann, ha trovato, [...] con ricerche sulla caduta dei meteoriti, che la temperatura dell'atmosfera dopo un minimo di circa −55 ºC, all'altezza di 11 km, cresce fino a 30 ºC all'altezza di 50 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMORLAND – FOTOMETRIA – METEORITI – OXFORD

Soldani, Ambrogio Baldo

Enciclopedia on line

Soldani, Ambrogio Baldo Naturalista e matematico (Pratovecchio 1736 - Firenze 1808), abate camaldolese, prof. (1781-95) di geometria nell'univ. di Siena. Per primo introdusse il metodo paleontologico per la cronologia dei terreni [...] e dimostrò la natura extratellurica delle meteoriti. Si dedicò particolarmente allo studio dei Foraminiferi, dei quali tentò una classificazione stabilendo confronti con forme viventi. Compì anche studî sulle eruzioni d'idrocarburi della Romagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATOVECCHIO – FORAMINIFERI – IDROCARBURI – METEORITI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldani, Ambrogio Baldo (1)
Mostra Tutti

Wülfing, Ernst Anton

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Elberfeld 1860 - Wörishofen, Baviera, 1930); assistente di H. Rosenbuch, fu poi suo successore a Heidelberg (1908-26), dopo aver insegnato in altre univ. della Germania. Autore, [...] tra l'altro, di fondamentali ricerche sulle meteoriti e sulle proprietà ottiche e chimiche dei minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – HEIDELBERG – ELBERFELD – METEORITI – GERMANIA

stishovite

Enciclopedia on line

stishovite Minerale, di colore bianco, modificazione cristallina del biossido di silicio, SiO2, tetragonale e isostrutturale con il rutilo (TiO2). È un tipico minerale di alta pressione e temperatura; [...] tali condizioni si realizzerebbero durante l’impatto di meteoriti sulla crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – TETRAGONALE – METEORITI – RUTILO

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] H è stato fino a ora misurato si ritiene provengano dalla nube di Oort). Inoltre, i valori del D/H variano, da un meteorite all'altro, di un ordine di grandezza, cioè da circa 10-⁴ a 10-³. Presto si dovrebbero conoscere ulteriori stime del rapporto D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

MEUNIER, Étienne Stanislas

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUNIER, Étienne Stanislas Federico Sacco Geologo francese, nato a Parigi il 18 luglio 1843 e ivi morto il 23 aprile 1925, professore di geologia al Muséum d'histoire naturelle di Parigi, si occupò [...] specialmente di meteoriti (v.) che interpretava come frammenti di un astro satellite della Terra andato spezzato. Inoltre eseguì una quantità di ricerche sperimentali per spiegare i fenomeni geologici. Fra le sue pubblicazioni (580) si può ... Leggi Tutto

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] mentre i pianeti maggiori, quali Giove e Saturno, contenevano grandi quantità di idrogeno, metano, ammoniaca e acqua. L'analisi di meteoriti a cui è stata attribuita un'età di 4,5 miliardi di anni ha fornito dei campioni della materia primordiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] concorrere alla formazione dello strato Es sono in corso di studio. Il calore prodotto dalla disintegrazione di sciami meteorici che entrano nell'atmosfera può, per es., creare delle scie di intensa ionizzazione, che sono interpretabili come strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

NEAR

Enciclopedia on line

Sigla di near earth asteroid rendez-vous, missione spaziale varata nel 1994 dalla NASA per studiare asteroidi vicini alla Terra, in particolare Eros, con lo scopo di studiare la composizione, la struttura [...] e l’origine degli asteroidi e meteoriti che potrebbero collidere con la Terra. L’omonimo veicolo spaziale, lanciato il 17 febbraio 1996, si è posto in un’orbita a soli 24 km da Eros per circa 12 mesi a partire dal febbraio 2000; la missione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ASTEROIDE – METEORITI – ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEAR (1)
Mostra Tutti

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In mare aperto le onde di uno t. si propagano in tutte le direzioni mantenendo inalterato il loro carico energetico, con una modesta altezza e un’elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali